Palazzo di Città, a Gravina in Puglia, ha dato mandato agli uffici competenti affinché siano effettuate, nel termine di 60 giorni, tutte le attività utili per predisporre uno studio di fattibilità volto a verificare la possibilità della costituzione di un Ente giuridico “FIERA SAN GIORGIO”.
L’attuale modello organizzativo e di gestione della Fiera risulta poco efficiente, in quanto privo di specifiche professionalità e ormai superato nel modello organizzativo e gestionale; nell’ottica di restituire competitività e redditività alla stessa, nella prospettiva di un rinnovato interessamento per il territorio di riferimento, quale volano per una solida ripresa economica, la Fiera è chiamata a rivestire un nuovo ruolo.
Il Consiglio Comunale ha approvato le linee programmatiche del mandato di questa Amministrazione; al capitolo “Area Fieristica” individua quale obiettivo strategico di questa amministrazione “il potenziamento ed il rilancio dell’area fieristica” che “deve passare necessariamente dalla creazione di un ente giuridico a capitale misto pubblico e privato, che si occuperà della sua gestione, del suo rilancio con il coinvolgimento dei comuni limitrofi e gli enti sovracomunali, degli imprenditori e delle professionalità presenti sul territorio, rivitalizzando le Fiere Regionali che sono patrimonio cittadino oltre che regionale”.
E’ obiettivo di questa amministrazione rafforzare il brand “Fiera di San Giorgio”, in termini di maggiore attrattività del territorio di riferimento, interpretando la Fiera come strumento di marketing dell’economia per promuovere le tipicità e le eccellenze regionali e per dare impulso anche alle attività commerciali e turistiche, attraverso l’attivazione di un sistema virtuoso di moltiplicazione delle risorse a disposizione, prevedendo nello specifico attività di spin-off, manifestazioni tematiche relative agli hobby ed al tempo libero ma anche afferenti altri temi di valenza internazionale quali l’ambiente, l’innovazione tecnologica, l’intermodalità logistica, il turismo crocieristico; ciò anche al fine di riqualificare il polo fieristico quale ponte delle relazioni economiche con alcune realtà internazionali tradizionalmente vicine come i Balcani e i paesi del Mediterraneo.
Essenziale quindi per la Fiera di Gravina in Puglia l’individuazione di un nuovo soggetto giuridico che garantisca attrattività per il pubblico, continuità di eventi per tutto l’anno, punto di riferimento per l’economia locale.