Anche quest’anno tutti i Gravinesi sono invitati a visitare la chiesa di S. Michele delle grotte, legata alla memoria della liberazione di Gravina dai Saraceni nei primi giorni di maggio del 977.
Essa infatti testimonia la fede e la devozione al Santo Arcangelo dei nostri avi.
Ecco il programma della Festa.
6 Maggio:
- Ore 18.00: Primi Vespri della Domenica
- Ore 20.00: Mostra d’arte presso la Chiesa S. Giovanni Battista
- Ore 20.00: Arti circensi a cura di UPENDI
- Ore 20.30: Concerto Starlight Quintet
7 Maggio:
- Ore 18.00: Santa Messa
- Ore 20.00: Mostra d’arte presso la Chiesa S. Giovanni Battista
- Ore 20.30: Cantastorie all’ingresso della grotta di San Michele
8 Maggio:
- Ore 10.00: Ora media
- Ore 10.30: S. Messa presieduta da S. Ecc. Are. Mons. Giovanni Ricchiuti, nostro Vescovo, con la partecipazione della Confraternita di San Michele
- Ore 19.00: Omaggio del Capitolo Cattedrale di Gravina al Santo Protettore S. Michele Arcangelo, accompagnato dal Sindaco e dalla Confraternita di San Michele
- Ore 20.00: Mostra d’Arte presso la Chiesa S. Giovanni Battista
- Ore 20.00 “Le note della Tradizione. Tra balli e canti il gruppo folk dell’I.C Ingannamorte di Gravina”
- Ore 20.30:Orchestra d’archi del Liceo Musicale “Giuseppe Tarantino”, Gravina in Puglia
- Ore 21.30: Lancio del Pallone aerostatico
Ad animare le vie del Rione Fondovito ci saranno vari punti di degustazione e antichi mestieri a cura della Pro Loco di Gravina.
Ingresso libero nella Grotta-Chiesa di San Michele dalle ore 18.00 domenica 7 maggio, mentre l’ingresso sarà gratuito per l’intera giornata di lunedì 8 maggio.
