Una goccia di speranza per abbattere muri e costruire ponti tra culture. È questo il messaggio che accompagnerà la sesta edizione del Matera International Film Festival (MATIFF), in programma dal 21 al 27 settembre. Il tema scelto, “A Drop of Hope – Una goccia di speranza”, richiama il ruolo del cinema come linguaggio universale capace di unire popoli, religioni e tradizioni in un momento storico segnato da conflitti e fragilità globali.
Il cartellone prevede 95 opere selezionate, di cui oltre 50 in concorso, distribuite in sette sezioni. Tra i titoli di maggiore richiamo, il documentario I Bambini di Gaza di Loris Lai e la prima mondiale della versione restaurata e colorizzata de Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini.
La città dei Sassi ospiterà anche personalità di primo piano del cinema e della cultura. Attesi, tra gli altri, Nicola Claudio, presidente di Rai Cinema, gli attori Samuele Carrino e Darko Peric, la critica Anselma Dell’Olio, Yassmin Pucci e la storica del cinema Caterina D’Amico.
La giuria internazionale sarà composta da registi, attori e critici come Pippo Mezzapesa, Luce Cardinale, Carlotta Parodi, Morena Gentile, Francesco Del Grosso, Lucianna De Falco, Ilaria Freccia, Francesca Rettondini e Alena Pastukola, oltre allo stesso Darko Peric.
Due i premi principali: il Pier Paolo Pasolini Award e il Premio “L’Acqua del Cinema”, simbolo di rinascita e connessione.
Non solo cinema: il festival offrirà spazi di confronto internazionale, tra cui un incontro che vedrà protagonisti diplomatici, rappresentanti delle Nazioni Unite da Londra e del Vaticano, moderato dai giornalisti Valentina Quinn e Mario Prignano (TG1).
Con il MATIFF, Matera – già Capitale Europea della Cultura e patrimonio UNESCO – si conferma crocevia mediterraneo di dialogo e creatività. L’evento è realizzato con Rai media partner e il patrocinio di Rai Basilicata, Fondazione Matera 2019, Fondazione Ocean Sea Foundation, Regione Basilicata e Comune di Matera.