Nella rinnovata Pediatria-Neonatologia dell’ospedale San Paolo di Bari è stato attivato il primo Baby Pit Stop in Puglia realizzato in collaborazione con l’UNICEF, uno spazio protetto e accogliente dedicato alle mamme che allattano e ai papà per prendersi cura dei propri bambini in tutta tranquillità.
L’inaugurazione, avvenuta il 30 settembre, ha visto la partecipazione del direttore generale Luigi Fruscio, della referente UNICEF Italia Stefania Solare, della responsabile della Neonatologia Flavia Petrillo e del direttore della Pediatria Mariano Manzionna. Il Baby Pit Stop è stato realizzato al terzo piano della struttura, dove si trovano i reparti di Ostetricia, Ginecologia, sala parto, Pediatria e Neonatologia, in una stanza separata dalla sala d’attesa, arredata con colori e disegni pensati per creare un ambiente familiare e rilassante.
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha definito il progetto UNICEF in Puglia come un segno tangibile dell’attenzione delle strutture sanitarie regionali verso le famiglie e i bambini, sottolineando l’impegno di estendere questa iniziativa a tutto il territorio regionale.
Il Baby Pit Stop risponde alla raccomandazione internazionale dell’OMS e dell’UNICEF per la creazione di spazi accoglienti che promuovano e sostengano l’allattamento materno. Nicola Graziano, presidente di UNICEF Italia, ha evidenziato come questa inaugurazione rappresenti un importante passo avanti nel programma “Ospedali & Comunità Amici dei Bambini e delle Bambine”.
La Neonatologia dell’ospedale, guidata dalla dottoressa Petrillo, promuove un modello di assistenza centrato sul contatto precoce tra neonato e genitori, il sostegno all’allattamento e la formazione continua del personale sanitario. Tra le altre iniziative, è attivo un ambulatorio settimanale di supporto alle mamme in difficoltà con l’allattamento.
Viene inoltre dato ampio spazio al ruolo paterno, con l’invito ai papà a prendere parte attivamente al primo contatto col neonato fin dalla sala parto, anche nei casi di parto cesareo, favorendo il contatto pelle a pelle.