Gravina in Puglia rafforza il proprio ruolo turistico grazie a un accordo strategico siglato con Costa Crociere, la principale compagnia crocieristica italiana e tra i leader mondiali del settore. Dal 2026, la città sarà inserita nelle “Land Destinations” di Costa, un’esclusiva selezione di mete a terra riservate ai viaggiatori che scelgono le escursioni organizzate dalle crociere con scalo a Bari.
Questa partnership sarà attiva dalla stagione turistica di aprile-novembre 2026 e segna un riconoscimento internazionale della ricchezza di Gravina, città tra le più antiche della regione e custode di tesori storici, naturali e archeologici. L’itinerario progettato da Costa Crociere condurrà i viaggiatori tra il Ponte Acquedotto, le suggestive chiese rupestri, il parco di Botromagno, la Concattedrale e il Convento di Santa Maria per degustazioni enogastronomiche tipiche. Le visite, studiate nei minimi dettagli, valorizzano emozioni, autenticità, tradizioni e coinvolgimento delle guide locali, con ritmi lenti per godere appieno di ogni tappa.
Il progetto “Land Destinations” rappresenta una nuova filosofia nel turismo organizzato: non solo scali rapidi, ma immersioni approfondite nei territori, tra patrimonio culturale, paesaggio e sapori del luogo. Gravina in Puglia si affianca così alle esclusive “Sea Destinations” di Costa, moltiplicando le opportunità di promozione per tutto il comprensorio murgiano, generando benefici anche per l’artigianato e l’enogastronomia.
«L’accordo con Costa Crociere – sottolinea l’assessora al Turismo, Marienza Schinco – è il risultato di un lungo lavoro di marketing territoriale. Entrare tra le Land Destinations di una compagnia italiana che fa innovazione e sviluppo sostenibile significa lanciare Gravina sul mercato turistico internazionale, offrendo occasioni di crescita e rilancio per l’intera comunità e gli operatori della filiera turistica».