sabato, 8 Novembre 2025
HomeNewsComunicati stampaGravina 2028: prime donazioni a sostegno della candidatura a Capitale Italiana della Cultura

Gravina 2028: prime donazioni a sostegno della candidatura a Capitale Italiana della Cultura

La candidatura di Gravina 2028 alla Capitale Italiana della Cultura sta ricevendo importanti riscontri dal tessuto imprenditoriale e associativo locale. Sono già state raccolte due significative donazioni a sostegno del progetto, a seguito dell’avviso pubblico lanciato dopo la presentazione del dossier agli uffici ministeriali il 25 settembre scorso.

Tra i primi contributori vi sono il Consorzio Imprese Murgiane (CIM), che ha donato 5.000 euro, e l’Associazione Lions Club Gravina in Puglia, che ha messo a disposizione una licenza software a tempo illimitato del valore di 9.699 euro per la realizzazione di un Assistente Virtuale destinato a cittadini e turisti, con mantenimento garantito per gli anni 2026, 2027 e 2028.

Il CIM riunisce alcune delle principali aziende industriali e artigianali della zona, mentre il Lions Club è un’organizzazione di imprenditori e professionisti impegnata nel supporto alle comunità locali attraverso attività di volontariato e iniziative socio-culturali.

Il sindaco Fedele Lagreca ha espresso ampia soddisfazione per questi primi gesti di solidarietà e partecipazione: “Abbiamo voluto aprire la candidatura a contributi trasparenti e verificabili, certi che altre adesioni seguiranno perché la comunità sa fare squadra per il bene comune.”

Il consigliere delegato Ignazio Lovero ha sottolineato l’ampio coinvolgimento della cittadinanza sin dalle prime fasi, citando anche gli Hackathon che hanno contribuito alla redazione del dossier. “Il progetto si articola attorno a eventi che promuovono cultura, partecipazione civica, sviluppo e innovazione, secondo la filosofia del Comune come ‘casa di vetro’, con procedure trasparenti e attive.”

A supporto della candidatura è stato inoltre creato il sito web ufficiale “Radici al Futuro”, una piattaforma digitale dove la comunità può informarsi, partecipare e raccontare la propria storia e visione futura.

Richiedi il tuo banner su ilTag.it
ARTICOLI CORRELATI

I Più Popolari