Nella Sala Mandela del Comune di Matera è stata presentata la quindicesima edizione del Presepe Vivente, evento natalizio di grande richiamo promosso dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con Prisco Provider Eventi e Comunicazione e la Curia Arcivescovile della Diocesi di Matera-Irsina.
L’iniziativa, che avrà luogo nel suggestivo Sasso Caveoso da piazza San Francesco fino a via Bruno Buozzi, si svolgerà nel periodo dal 5 dicembre 2025 con inaugurazione, nei fine settimana di dicembre fino al 4 gennaio 2026 (6-7, 13-14, 20-21, 27-28 dicembre 2025 e 3-4 gennaio 2026).
Il tema portante sarà quello della pace e del dialogo, valori sottolineati anche da Papa Leone e di particolare significato per Matera, prossima Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026. L’evento si propone come un’occasione di incontro, riflessione e crescita per la comunità, capace di unire identità, turisti e territorio.
Alla conferenza stampa hanno partecipato l’organizzatore Luca Prisco, gli assessori comunali, associazioni di volontariato e cittadini, insieme a gruppi partecipanti come la compagnia teatrale Lo Stormo di Roma, il Teatro Attico di Gravina in Puglia, rievocatori storici da Calabria, Altamura e Puglia,, e associazioni come Ordine di Malta e Protezione Civile. Presente anche il vescovo Mons. Derio Olivero, testimonial del valore del dialogo.
L’evento registra crescente interesse, con prenotazioni già triplicate rispetto all’anno precedente e una stima di oltre 30.000 visitatori attesi. Per garantire la sicurezza saranno impegnati circa 80 operatori e sono state predisposte misure per la gestione dei flussi turistici per limitare al minimo impatti sulla viabilità locale.
Il Presepe Vivente rappresenta per Matera un’occasione di valorizzazione culturale e sociale, capace di unire tradizione, spiritualità e partecipazione attiva in uno scenario unico e suggestivo.




