Dal 28 settembre al 1° ottobre Gravina festeggia S. Michele Arcangelo, protettore della città.
La festa patronale di San Michele è un momento di unione che di fatto sancisce la fine dell’estate, una celebrazione delle tradizioni e dei riti religiosi.
Anche quest’anno, grazie all’impegno di diverse associazioni e delle realtà culturali locali, è stato possibile creare un momento da vivere insieme.
Così il programma civile si arricchisce d’interessanti eventi, convegni, musica e spettacoli di vario tipo.
Diversi i luoghi di celebrazione in giro per la città in cui poter far festa, da Piazza Plebiscito che ospiterà la Civica grande orchestra di fiati Lirico Sinfonica “Emilio Silvestri” a Piazza Scacchi in cui sabato 30 si esibirà Paolo Belli; passando inoltre da Piazza Benedetto XIII tappa dei dj gravinesi domenica sera e dal Museo Civico location del live di Davide Mangione “Canzoni quasi d’amore”.
Tra gli eventi civili, infine, anche due tornei sportivi, con calcio a 7 e paddle protagonisti in onore di San Michele ai campi Coluni con primo premio dedicato a “Zizi”, Pietro Ferrante.
Al programma civile, si aggiunge l’immancabile programma religioso con diversi eventi a partire già da mercoledì 27 settembre quando, come ogni anno, alle 19.00 si trasferirà la statua di S. Michele dalla chiesa di S. Celestino a piazza Benedetto XIII.
PROGRAMMA COMPLETO
Mercoledì 27 settembre
19.00 – Traslazione della statua di S. Michele dalla chiesa di S. Celestino in Piazza Benedetto XIII
Giovedì 28 settembre
19.00 – Primi Vespri presieduti da Mons. Giovanni Ricchiuti
20.00 – Liturgia penitenziale in Basilica Concattedrale
20.00 – Davide Mangione “Canzoni quasi d’amore” live – Museo Civico
21.00 – Katia Ricciarelli e Francesco Zingariello in “Romanza” – Piazza Plebiscito
21.00 – Concerto dei Negrodà, cover dei Negramaro e dei Modà – Piazza Scacchi
Torneo San Michele Last Night di calcio a 7 e paddle presso i campi Coluni – C. da Coluni
Venerdì 29 settembre
7.30, 9.30, 11.30 – Sante Messe
8.30-12.00 – Giro per le vie della città della banda musicale Umberto Minervini di Santeramo in Colle
19.00 – Concelebrazione presieduta da Mons. Giovanni Ricchiuti in Basilica Cattedrale, con consegna delle chiavi della città da parte del sindaco Fedele Lagreca a Mons. Giovanni Ricchiuti e processione per le vie del centro storico
21.00 – Civica grande orchestra di fiati Lirico Sinfonica “Emilio Silvestri”, M° Direttore e concentratore prof. Giuseppe Basile – Piazza Plebiscito sulla Cassarmonica
21.30 – Concerto delle Radiazioni Live Band – Piazza Scacchi
23.45 – Fuochi pirotecnici a cura di Teora
Sabato 30 settembre
8.30 – Santa Messa
20.30 – Santa Messa
21.30 – Concerto di Paolo Belli e la big band in Piazza Scacchi
Domenica 1° ottobre
12.00 – Santa Messa
18.30 – Traslazione della statua di S. Michele da Piazza Benedetto XIII alla chiesa di S. Celestino
20.00 – Santa Messa di ringraziamento
21.00 – San Mich Sound a cura dei Dj di Gravina – Piazza Benedetto XIII
Mostra – Le bellezze in miniatura di Tobia Langiulli in via Matteotti, 27 presso Archeoclub
Fotografo ufficiale: Carlo Centonze