Una straordinaria esplosione di luci, suoni ed emozioni ha segnato la rinascita della Cava del Sole di Matera, tornata ieri sera protagonista con il grande evento Deejay Time Again. Circa 5.000 spettatori di tutte le età hanno animato una serata indimenticabile, fatta di musica e divertimento, che si è già impressa nella memoria collettiva della città.
Organizzato dall’amministrazione comunale in collaborazione con la Fondazione Matera Basilicata 2019, il concerto rappresenta un tassello importante nel percorso di valorizzazione dei luoghi simbolo di Matera, in vista del 2026, anno in cui la città sarà Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo.
“Questa serata dimostra che Matera sa unire tradizione e innovazione – ha detto il sindaco Antonio Nicoletti – riportando la Cava del Sole a essere un grande palcoscenico internazionale di cultura e spettacolo, aperto a tutta la comunità. Ringrazio la Fondazione Matera Basilicata 2019, le forze dell’ordine, Miccolis e i volontari per un’organizzazione perfetta”.
Entusiasta anche l’assessore alla Cultura, Simona Orsi, che ha sottolineato come la partecipazione straordinaria dei cittadini e dei visitatori testimoni la voglia di bellezza e condivisione che anima Matera. “Stiamo lavorando per far risplendere luoghi iconici e proiettare Matera verso il 2026 con un’offerta culturale di qualità altissima”, ha aggiunto.
Con i ritmi trascinanti di Albertino, Fargetta, Molella e Prezioso, la Cava del Sole conferma il suo ruolo di luogo di dialogo, musica e grandi emozioni per la città e il territorio.

