Torna anche quest’anno, sabato 27 e domenica 28 settembre 2025, l’atteso appuntamento con le Giornate Europee del Patrimonio (GEP): un evento diffuso che trasforma i luoghi della cultura in Puglia in teatri di esperienze, spettacoli ed esplorazioni con il tema “Architetture: l’arte di costruire”. La manifestazione, voluta da Consiglio d’Europa e Commissione Europea, invita cittadini e turisti a scoprire il sorprendente mosaico architettonico della regione, riaffermando il valore della storia, dell’identità e della creatività.
Il cartellone delle GEP 2025 propone aperture straordinarie, visite guidate a tema, laboratori, performance teatrali, concerti e momenti di confronto, tutti ospitati nei principali musei, castelli, gallerie e parchi archeologici statali e cittadini. Quest’anno ancora più ricco grazie all’ingresso simbolico di 1 euro il sabato sera e a numerose attività diurne incluse nel biglietto ordinario.
Fra le tappe da non perdere: il Castello Svevo di Bari ospita il concerto “Cinema Mon Amour” e percorsi speciali sulla storia del maniero; la Galleria Nazionale della Puglia propone itinerari tra il rinascimento bitontino e laboratori per bambini incentrati sul Palazzo Sylos-Calò. A Castel del Monte spazio alla narrazione con “Lo strano caso del Dottor Rock e del Signor Stone” e, domenica, a “Percorsi inediti” con l’apertura eccezionale di ambienti normalmente non accessibili.
Il programma spazia dal teatro per famiglie al Museo Archeologico di Altamura ai laboratori su tecniche costruttive antiche a Monte Sannace e nelle sale della Jatta di Ruvo. A Canosa di Puglia, focus sulle architetture sotterranee e ipogee, a Egnazia tour guidati dalla preistoria al periodo bizantino con visori di realtà aumentata. Nel Salento, il Castello Carlo V di Lecce celebra il genio di Giangiacomo dell’Acaya e il Castello di Copertino propone visite sulle tracce dei maestri costruttori.
“L’architettura – sottolinea il coordinamento regionale – è la storia della nostra terra: connette generazioni, custodisce la memoria e ispira il futuro. Il ricco calendario di eventi delle GEP favorisce l’incontro tra comunità e valore dei nostri musei, castelli e parchi.” Una grande festa, dunque, che coinvolge anche il patrimonio culturale non statale, offrendo un’occasione unica per partecipare attivamente alla narrazione e alla tutela dell’identità pugliese.
Il programma dettagliato degli eventi e delle aperture è consultabile sulle pagine dedicate del Ministero della Cultura:
- Eventi diurni: cultura.gov.it/evento/gep-2025-eventi-diurni
- Aperture serali: cultura.gov.it/evento/gep-2025-apertura-serale