Si annuncia come un vero viaggio nelle emozioni la stagione concertistica 2025/2026 dell’Associazione Musicale “Luis Bacalov” e dell’Orchestra ICO della Magna Grecia, presentata pochi giorni fa presso la Sala Mandela del Comune di Matera. Un cartellone imponente, ricco di grandi artisti internazionali e nazionali, prezioso mosaico di generi e linguaggi musicali destinato a colorare la città con sonorità senza confini.
Apre il sipario il 6 ottobre con il concerto di Raphael Gualazzi, esponente raffinato del jazz e soul italiano, seguito da un’autentica parata di stelle: Dee Dee Bridgewater, Richard Galliano, Stefano Fresi, Paolo Jannacci, le Di4s, Alex Wyse, Mario Incudine, Raiz, la giovane pianista Maria Varakina e tanti altri. Un florilegio di stili – dal romanticismo di Chopin e Rachmaninov alla memoria del Sud, dal tango di Piazzolla alle canzoni di De André, fino alle atmosfere natalizie ed esperienze visionarie di Dardust – per una stagione che promette novità e sorprese d’autore.
La direzione artistica è affidata al maestro Piero Romano e a un team di direttori di prestigio, tra cui Gianluca Marcianò, Valter Sivilotti, Roberto Molinelli, Domenico Riina, Stefano Nanni, Maurizio Lomartire ed Enzo Campagnoli. Auditorium Gervasio già “sold out” in abbonamento, a garanzia di una risposta calorosa e affezionata da parte del pubblico lucano e non solo.
“Sarà un intreccio di generi che racconta la potenza universale della musica,” ha sottolineato Romano, “dai brani senza tempo di Fabrizio De André alla sensualità danzante di LiberTANGO, dalla poesia sospesa del pianoforte alla sfida tra molteplici linguaggi e visioni. Ogni concerto è una storia che sorprende, commuove e celebra il dialogo tra culture e generazioni.”
Grande soddisfazione è stata espressa dalle istituzioni locali: il sindaco Antonio Nicoletti ha rimarcato il valore della stagione come volano di crescita e coesione sociale, rafforzando il ruolo di Matera quale ambasciatrice della cultura musicale italiana, mentre l’assessore Simona Orsi ha elogiato la capacità dell’orchestra di coniugare innovazione e tradizione, valorizzando i giovani talenti e la vitalità del territorio.
A sostenere il progetto, oltre a Comune, Regione Basilicata e Ministero della Cultura, anche numerose attività imprenditoriali locali, a conferma di una rete virtuosa intorno alla bellezza della musica.
La nuova stagione concertistica della ICO Magna Grecia si prospetta come un festival di emozioni e qualità, pronto a coinvolgere il pubblico, promuovere la cultura e rinnovare lo storico legame fra Matera e la Magna Grecia, con appuntamenti in grado di rendere indimenticabile ogni serata.
