Terzo appuntamento giovedì 25 settembre alle ore 20 con Fratelli di culla, documentario di Alessandro Piva presentato in primavera al Bif&st. La pellicola racconta le vicende dei bambini cresciuti nell’ex brefotrofio di Bari, una realtà che ha accolto migliaia di piccoli tra gli anni ’40 e i ’90. Dopo la proiezione seguirà un talk con il regista.
Fratelli di culla ripercorre, attraverso filmati d’archivio e testimonianze dirette, le storie degli ex ospiti e delle donne che li hanno accuditi: balie, suore, lavandaie, cuoche, bambinaie, educatrici e assistenti sociali. I brefotrofi, che in Italia hanno ospitato oltre un milione di bambini non riconosciuti, furono chiusi negli anni ’90. Il film ha già ottenuto riconoscimenti internazionali, tra cui il premio Mediafenix per il miglior montaggio al SalinaDocFest.
Ospite della serata: il regista Alessandro Piva, autore di film come LaCapaGira, Mio cognato e Milionari, vincitore del David di Donatello e del Nastro d’Argento.
La rassegna si chiuderà domenica 28 settembre alle ore 19 con Percoco, il primo mostro d’Italia di Pierluigi Ferrandini, tratto dal romanzo di Marcello Introna. Il film ricostruisce l’efferata vicenda di Franco Percoco, che nel 1956 uccise i genitori e il fratello minore a Bari. Alla proiezione parteciperanno Introna e il giornalista Mauro Massari.
Giunta alla 12ª edizione, la rassegna è organizzata dal gruppo informale Altamura al Cinema (Pro Loco, Obiettivo Successo, Cineclub Formiche Verdi), con il coordinamento di Piero Crivelli. Tema di quest’anno: l’evoluzione della società italiana dal dopoguerra a oggi, raccontata attraverso quattro film e incontri con autori, registi ed esperti.
La manifestazione ha il patrocinio di Regione Puglia, Comune di Altamura, Apulia Film Commission e Pugliapromozione, ed è sostenuta da numerosi sponsor locali.
Biglietti: €6
- Apertura porte: 18 e 21 settembre ore 19:30; inizio film ore 20:00
- Apertura porte: 25 e 28 settembre ore 18:30; inizio film ore 19:00
Info e biglietti:
- Teatro Mercadante, via dei Mille 159, Altamura – Tel. 080 3101222 (biglietteria aperta dal 2 settembre)
- Online: www.vivaticket.com