Si è conclusa oggi al Centro Congressi UNA Hotels MH di Matera la quarta edizione di Roots-IN, la Borsa Internazionale del Turismo delle Origini, che ha confermato il ruolo della Basilicata come punto di riferimento nazionale per questo segmento di turismo identitario ed esperienziale.
La manifestazione ha registrato oltre 2200 incontri B2B e 24 laboratori tematici in due giorni, con la presenza di circa 70 buyer internazionali provenienti da sei paesi e 140 seller nazionali. L’evento ha attratto più di mille visitatori esterni ed è stato animato da 30 espositori tra cui 9 regioni italiane e diversi comuni lucani.
Il Direttore di Apt Basilicata, Margherita Sarli, ha sottolineato: “È stata una buona borsa per partecipazione, qualità dei panel e soprattutto per gli incontri B2B, dai quali è emerso un crescente interesse dei buyer brasiliani per la nostra Basilicata. È stata un’occasione importante per il posizionamento del brand regionale, grazie a partnership nuove e rilevanti. Guardiamo già al futuro, con un press tour previsto nel primo trimestre del prossimo anno dedicato ai mercati strategici.”
Il programma ha incluso anche il progetto di ricerca “Tech 4 You” dei due atenei della Basilicata e Calabria, finalizzato alla valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale. L’evento si è concluso con la sessione dedicata al programma Italea del Ministero degli Affari Esteri, coordinata da Giovanni Maria De Vita e Marina Gabrieli, che hanno delineato le prospettive di sviluppo del turismo delle origini. Contestualmente, presso Casa Cava è stata inaugurata la mostra fotografica “Cammini e Sentieri di Sicilia”, organizzata dalla Regione Sicilia e aperta al pubblico fino al 3 dicembre.




