venerdì, 10 Ottobre 2025
HomeEventiGiornate FAI d’Autunno 2025: il patrimonio storico e naturale della Basilicata apre le porte

Giornate FAI d’Autunno 2025: il patrimonio storico e naturale della Basilicata apre le porte

Sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025 torna la XIV edizione delle Giornate FAI d’Autunno, evento nazionale che offre l’opportunità di visitare oltre 700 luoghi eccezionali, solitamente chiusi o poco valorizzati, in 350 città italiane da nord a sud della Penisola.

La Basilicata partecipa con un ricco programma di aperture straordinarie che valorizzano la storia, l’arte e la natura del territorio. A Matera sarà visitabile l’ipogeo Aquamater, recentemente restaurato, un luogo unico nel cuore del Sasso Caveoso che racconta la storia dell’ingegno idrico della città patrimonio UNESCO. Nei pressi saranno ospitati interventi musicali e la mostra di sculture contemporanee “Extintion” di Max Papeschi.

A Bernalda sarà visitabile il Castello di Torre Mare, complesso fortificato del XII secolo con importanti opere di restauro finanziate dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale.

Altri luoghi aperti di grande interesse sono il Castello Sichinulfo a Grottole, il Palazzo Vescovile di Tricarico, il vecchio forno comunale di Miglionico, il rione storico La Rabatana a Tursi, e il Monastero della SS. Annunziata di Genzano di Lucania, fra i luoghi più votati nel Censimento FAI 2022.

L’evento è organizzato dal FAI-Fondo Ambiente Italiano, con il patrocinio di Ministero della Cultura, Regione Basilicata, e altre istituzioni, e si inserisce nel progetto di sensibilizzazione culturale e di raccolta fondi a sostegno della tutela del patrimonio.

La partecipazione è a contributo libero e offre visite guidate da volontari e studenti “Apprendisti Ciceroni”, che accompagnano i visitatori nei luoghi aperti, raccontandone storia e curiosità.

Richiedi il tuo banner su ilTag.it
ARTICOLI CORRELATI

I Più Popolari