Dal 26 al 28 novembre 2025, nella suggestiva cornice di Casa Cava a Matera, si svolgerà la prima edizione del Forum del Turismo, un evento nato dalla collaborazione tra il Consorzio Albergatori Matera (CAM) e il Comune di Matera con l’obiettivo di trasformare la città in un laboratorio di crescita turistica non solo per il territorio locale, ma per l’intero Sud Italia.
La giornata inaugurale del 26 novembre, dal titolo “Matera guarda a Levante”, sarà dedicata all’analisi dei dati, allo sviluppo strategico, alla creazione di sinergie e all’apertura verso collaborazioni interregionali. In programma la partecipazione di importanti operatori e player del settore quali Booking.com, The Data Appeal, Lybra Tech – Gruppo Zucchetti, analisti di CoStar Group, oltre a rappresentanti di APT Basilicata e Puglia Promozione. Tra gli ospiti istituzionali figurano i sindaci di varie città pugliesi, tra cui Matera, Bari, Lecce, Ostuni, Monopoli, Castellaneta, Alberobello e Policoro.
Il presidente del CAM, Tommaso Mariani, ha sottolineato come “Matera guarda a Levante” rappresenti una visione rivolta ad aprire la città e il territorio a nuove connessioni con la Puglia e con i protagonisti del turismo nazionale, stimolando il confronto e la progettazione condivisa delle strategie future.
Parallelamente, dal 26 al 28 novembre, si svolgerà un press tour riservato alla stampa italiana e francese che permetterà ai giornalisti di vivere in prima persona il sistema turistico materano, incontrare le eccellenze del settore e conoscere i percorsi territoriali attraverso momenti di visita e approfondimento.
Per partecipare alla giornata tematica del 26 novembre è obbligatoria la prenotazione gratuita sul sito ufficiale del Consorzio Albergatori Matera, tramite la compilazione dell’apposito form disponibile all’indirizzo consorzioalbergatorimatera.it.
Mariani conclude spiegando che press tour e giornata tematica sono due momenti complementari e necessari per costruire una solida reputazione turistica che unisca strategia e narrazione per Matera e più in generale per il Sud Italia.




