Si è svolta a Potenza la nuova riunione del tavolo di concertazione sull’alta velocità Salerno-Reggio Calabria, convocata dalla Regione Basilicata. All’incontro hanno partecipato i sindaci dell’Unione del Lagonegrese, Rete Ferroviaria Italiana (RFI), Italferr, Anas e la Provincia di Potenza.
L’obiettivo principale è stato quello di proporre soluzioni concrete per il decongestionamento e il rilancio dell’area interessata dal futuro cantiere, migliorando sia la viabilità principale che le vie alternative.
Il vicepresidente e assessore regionale alle Infrastrutture, Pasquale Pepe, ha spiegato che “è stato esaminato il lotto 1C e abbiamo discusso dell’impatto sul territorio, delle misure necessarie per limitare i disagi alla viabilità durante i lavori e di azioni di rilancio per l’area. C’è unanime consapevolezza dell’importanza strategica dell’opera per l’Italia, per il Sud e per la Basilicata, a cui offrirà nuove possibilità di connessione alla rete nazionale”.
Il tavolo tecnico tornerà a riunirsi dopo che Anas avrà preparato un prospetto tecnico per interventi sulla SS 585 “Fondo Valle del Noce” e la Provincia di Potenza avrà indicato le misure da adottare su altri itinerari segnalati dai sindaci, in particolare sulla strada Galdo-Pollino.
“La sintonia tra Regione e sindaci, e la sensibilità dimostrata nel dialogo propositivo, rappresentano il senso di responsabilità delle istituzioni nel gestire in modo condiviso le sfide infrastrutturali e nel valorizzare le opportunità di crescita per la Basilicata”, ha concluso Pepe.