Sono ufficialmente partiti a Irsina i nuovi percorsi formativi gratuiti rivolti ai professionisti delle Industrie Culturali e Creative (ICC) e a tutti coloro che intendono rafforzare le proprie competenze digitali e manageriali. Il progetto, denominato “Capacity Building per l’Innovazione Digitale e Manageriale nei Settori Performativi e Multimediali”, punta a dotare i partecipanti di strumenti concreti per sviluppare piani d’impresa sostenibili, accedere ai finanziamenti pubblici, costruire reti internazionali, integrare tecnologie nei processi produttivi e trasformare idee in progetti strutturati.
Il corso (60 ore totali tra settembre e dicembre 2025) si articola in cinque moduli tematici, tra cui business planning, progettazione per bandi e finanziamenti europei, strategie di internazionalizzazione, innovazione digitale applicata alla produzione culturale e analisi dei dati per la comunicazione digitale. La maggior parte delle lezioni si svolge online, in modalità sincrona, con alcune attività pratiche e casi studio ospitati presso la Biblioteca comunale “Fedele Romano” di Irsina. Un modello didattico flessibile e inclusivo pensato per conciliare apprendimento a distanza, laboratori in presenza e confronto diretto con esperti del settore.
L’iniziativa è inserita nell’ambito del progetto CB4E-Exhibits (finanziato tramite PNRR) e si rivolge a professionisti e aspiranti imprenditori nei settori musica, spettacolo dal vivo, audiovisivo, radio, fotografia, patrimonio, editoria e design, nonché ad associazioni, imprese femminili e giovanili del territorio. Al termine sarà rilasciato un attestato ufficiale di frequenza, spendibile per nuovi incarichi o per sviluppare progetti innovativi.
La partecipazione è gratuita e limitata a un massimo di 20 persone per ogni percorso (attivazione con almeno 10 iscritti). La selezione avviene in base all’ordine di iscrizione tramite modulo online, allegando CV o breve presentazione e documento d’identità. Il bando e tutte le istruzioni sono disponibili online al link ufficiale.
Per chi desidera lavorare negli ambiti dell’arte, della progettazione creativa e dell’innovazione digitale, si tratta di una rara occasione per acquisire competenze strategiche, entrare in rete con altri creativi e contribuire attivamente alla crescita dell’ecosistema ICC lucano.