La Regione Basilicata ha avviato la conferenza di servizi con l’invio del progetto preliminare per la realizzazione di interventi strutturali a contrasto dell’erosione costiera lungo il litorale di Metaponto (Bernalda). L’intervento, del valore di 11 milioni di euro, mira a tutelare un’area di fondamentale importanza per il turismo lucano e a preservare l’identità ambientale e paesaggistica del territorio.
Il progetto, trasmesso dal commissario di Governo per il dissesto idrogeologico della Basilicata, Gianmarco Blasi, rappresenta un passaggio cruciale. Attraverso la conferenza di servizi verranno acquisiti i pareri degli enti competenti, accelerando i tempi procedurali per la successiva gara d’appalto e l’avvio dei lavori.
L’intervento prevede l’impiego di soluzioni tecnologiche e strutturali avanzate per proteggere il litorale dagli eventi estremi, garantendo la sostenibilità e l’efficacia delle opere sia dal punto di vista ambientale che turistico.
L’assessore regionale alle Infrastrutture, Pasquale Pepe, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa: “Stiamo dando la massima priorità e accelerazione a questo progetto, indispensabile affinché Metaponto possa riprendere pienamente la sua fierezza e attrattività turistica, duramente minacciata dall’arretramento della linea di costa causato da fenomeni naturali e climatici avversi.”
Pepe ha aggiunto: “Con questo passaggio istituzionale attendiamo l’atto formale che darà concreta attuazione ai lavori di difesa costiera. Metaponto non è solo spiaggia, è un patrimonio identitario che racconta la storia e la bellezza della Basilicata. Difenderlo significa tutelare l’intero territorio.”
L’intervento contro l’erosione a Metaponto si inserisce nel più ampio impegno regionale per la sicurezza territoriale e la valorizzazione delle risorse naturali, con attenzione particolare agli effetti del cambiamento climatico e alla tutela delle comunità locali.