Le Tette delle Monache di Altamura, il cui nome più corretto è Sospiro di Altamura, sono un dolce tipico pugliese dalla lunga tradizione, noto per la sua sofficità e il ripieno cremoso. Questo dessert affonda le sue radici nella ricetta segreta custodita dalle monache di Santa Chiara, presenti ancora oggi nella città di Altamura sin dal 1500. Ancora oggi, questo dolce è uno dei più apprezzati della pasticceria locale, attirando turisti e appassionati di gastronomia.
Origine del Sospiro di Altamura
Le monache clarisse erano celebri per la loro abilità nella preparazione di dolci conventuali. Si ritiene che abbiano ideato questa ricetta utilizzando ingredienti semplici ma di qualità: uova fresche, zucchero e farina, mescolati con cura per ottenere una consistenza soffice e delicata. Il tocco finale è dato dalla crema pasticcera, che rende il dolce irresistibile. Ancora oggi, la ricetta originale rimane un segreto custodito all’interno del convento e le monache di Santa Chiara continuano a prepararlo nella loro pasticceria, mantenendo viva la tradizione secolare.
Perché si chiamano Tette delle Monache?
Il nome popolare “Tette delle Monache” deriva dalla caratteristica forma a cupola del dolce, che ricorda le rotondità femminili in modo ironico e giocoso. Tuttavia, il nome tradizionale e storicamente corretto di questo dolce è Sospiro di Altamura.
Un dolce simbolo della tradizione altamurana
Il Sospiro di Altamura è un vero simbolo della pasticceria locale, tramandato di generazione in generazione. Ogni pasticceria di Altamura custodisce la propria versione della ricetta, mantenendo viva l’eredità lasciata dalle monache clarisse. Nonostante le varianti moderne, l’essenza del dolce resta invariata, regalando ai palati un’esperienza unica.
Dove acquistare il Sospiro di Altamura
Se vi trovate ad Altamura, non potete perdere l’occasione di assaporare questo capolavoro dolciario. Le migliori pasticcerie di Altamura, comprese quelle gestite dalle monache di Santa Chiara nel centro antico, offrono versioni artigianali che rispettano la tradizione, utilizzando ingredienti di alta qualità.
Sospiro di Altamura: ricetta e preparazione
Per chi desidera cimentarsi nella preparazione del Sospiro di Altamura fatto in casa, la ricetta prevede pochi ingredienti ma richiede attenzione nei passaggi. I segreti per ottenere un dolce perfetto sono:
- Montare bene le uova per ottenere un impasto soffice
- Cuocere a temperatura moderata per garantire la giusta lievitazione
- Farcire con una crema pasticcera vellutata e profumata
Conclusione
Il Sospiro di Altamura, conosciuto anche come Tette delle Monache, rappresenta una delizia della tradizione pugliese, perfetta per chi ama i dolci morbidi e cremosi. Che si gusti in una storica pasticceria di Altamura o si provi a fare in casa, resta un’esperienza unica per il palato.