Dopo dieci giornate, nello scorso turno, è stato il primo che ha visto trionfare nella stessa giornata le tre squadre del territorio Appulo-Lucano in campo.
Questa settimana, per l’11^ giornata del girone H di Serie D, l’obiettivo di Team Altamura, Matera ed Fbc Gravina è sicuramente quello di dare continuità ai risultati ottenuti e per questo motivo ci sarà sicuramente da rimboccarsi le maniche in occasione della giornata odierna.
Ad attendere le murgiane ci sono: il Santa Maria Cilento in trasferta per la Team Altamura capolista; la Palmese al ‘XXI settembre’ il Matera; e la difficile trasferta a Barletta della Fbc Gravina.
In campo tutte domenica 12 novembre alle ore 14.30, andiamo a vedere più nel dettaglio la settimana trascorsa dai diversi club.
Santa Maria Cilento – Team Altamura
È stata una settimana vissuta in festa in casa Altamura con la Team che ha riconquistato la vetta della classifica anche grazie al successo dei cugini gravinesi sul Fasano, dopo il succeso sul Martina.
È però tempo di rimettersi in campo e in casa Team lo sanno bene Giacomarro e ragazzi perché il campionato avanti a sé è ancora lungo e pieno di insidie.
La classifica, ancora troppo corta, non permette di festeggiare a lungo, anche per questo la Team non smette di muoversi sul mercato per sfruttare tutte le occasioni che esso regala ed ecco allora Andrea Saraniti.
Dopo i trascorsi in Vibonese, Viterbese, Palermo, Taranto, Vicenza, Casarano, Virtus Francavilla e Sangiustese; Saratini aveva iniziato il proprio campionato con il Lamezia Terme che dopo solo 10 giornata ha però ritirato la squadra dal campionato.
Ad approfittarne, per arrivare all’attaccante 35enne con esperienza in Serie D, ma soprattutto in C (oltre che con 3 piccole apparizioni in B con la maglia del Lecce), l’Altamura che si è così assicurata un’altra alternativa nel reparto offensivo che già fa faville in questo avvio di stagione, terza per gol fatti con 15 reti all’attivo.
Avversari del turno 11 il Santa Maria Cilento, reduce dalla brutta sconfitta esterna 5-0 in casa dell’Andria ha interrotto così la striscia di 4 risultati utili consecutivi costruita dal pareggio contro il Manfredonia alle tre vittorie, le prime in campionato, contro il Rotonda in trasferta, e contro Palmese e Gravina in casa e che la rendono squadra da non sottovalutare tra le proprie mura.
Allo Stadio Antonio Carrano di Santa Maria Castellabate, arbitra questo attesissimo incontro Stefano Calzolari di Albenga, con gli assistenti Davide Fabrizi di Frosinone e Angelo Celestino di Reggio Calabria.
Matera – Palmese
Ultima a zero con 6 punti, gli stessi del Gallipoli, ma da non sottovalutare per il momento che sta vivendo è la Palmese, avversaria dell’11° turno del girone H del Matera.
I rossoneri, per la prima volta in stagione, hanno avviato un striscia positiva, composta dal pareggio contro il Barletta del turno infrasettimanale lo scorso 1° novembre e dal successo per 2-0 contro la Paganese nell’ultimo match.
Due avversarie non scontate con cui fare punti e per la Palmese che in settimana hanno annunciato il tesseramento di D’Orsi centrale difensivo dalle quasi 300 apparizioni in C e D con le maglie di Gelbison, Nola, ma anche Pavia, Fbc Gravina e tante altre, tra cui l’Angri, squadra con cui aveva iniziato il campionato attuale prima di questo trasferimento.
In casa Matera, oltre al progetto eSport per il quale si cercano partecipanti entro il prossimo 14 novembre la testa è pienamente concentrata alla gara di domenica.
Il successo per 3-1 in casa del Manfredonia è stato il secondo consecutivo ed ha permesso alla squadra di Panarelli di restare agganciata ad un gruppo di cinque squadre ferme a 17 punti che va dall’Andria “terzo” ai biancoazzurri “settimi”, passando per Gelbison, Nardò e Casarano.
Un successo, con le giuste combinazioni dagli altri campi significherebbe anche primo posto in compagnia, considerando che al termine della giornata potrebbe essere anche plausibile vedere in vetta a 20 punti 7 club.
Ad arbitrare l’incontro di domani, alle 14.30 al ‘XXI settembre’ di Matera la direttrice di gara Alice Gagliardi di San Benedetto del Tronto, con gli assistenti Alessandro Pascoli e Alessandro Bara di Macerata.
Barletta – FBC Gravina
Focalizzata al massimo per la sfida di domani anche il Gravina, ospite del Barletta nell’11° turno.
Per i padroni di casa qualche delusione arriva nei risultati raccolti dopo un mercato stellare. A partire dall’ex Inter e Atalanta Ezequiel Schelotto, il Barletta allenato da Ciro Ginestra, ex Altamura, non nascondeva sicuramente l’obiettivo promozione a inizio stagione.
Dopo 11 giornate, la formazione biancorossa viaggia però a metà classifica, 9^, con 16 punti e -4 dalla vetta e con qualche pareggio di troppo a sentenziare un striscia di imbattibilità che parte sì dal 3-0 interno contro il Bitonto nella 5^ giornata dello scorso 8 ottobre, ma che ha visto i cavallieri biancorossi pareggiare 3 volte in 6 gare tra Gelbison, Manfredonia e Palmese, prima di tornare al successo con il Rotonda nella scorsa giornata.
A mancare, per i padroni di casa, è sicuramente il reparto offensivo, che con solo 9 reti segnate è tra i meno prolifici dell’intero girone (14°). Forti della miglior difesa con sole 6 reti subite, il Barletta ha perciò approfittato dell’occasione Lamezia per rafforzare il suo reparto offensivo con l’arrivo di Augusto José Diaz, centravanti argentino autore di 11 reti lo scorso campionato con la maglia del Martina.
Il nuovo bomber dei biancorossi sarà il primo nemico della difesa di Catalano che contro il Fasano ha stupito tutti tornando alla difesa a 3 e convincendo tutti contro la capolista battuta meritatamente per 4-1.
In classifica il Gravina non ha migliorato di tanto la situazione, rimanendo comunque impelagata in zona play-out, ma con le tante gare ancora davanti, non è impossibile uscirne.
Per farlo in questo turno, essenziale sarà superare la difesa del Barletta che in casa ha subito 2 delle 6 reti del suo campionato.
Allo stadio Cosimo Puttilli di Gravina, alle 14.30 di domenica 12 novembre, arbitrerà l’incontro Marco Costa di Busto Arsizio, accompagnato dagli assistenti Ferdinando Savino di Napoli e Tommaso Tagliaferro di Caserta.
Le altre gare
Come anticipato più su, parlando del Matera, al termine di questa giornata sarebbe possibile vedere una classifica con sette squadre a pari punti a quota 20.
Sono infatti assenti scontri diretti tra le prime sette squadre in classifica, con il Fasano che alle15.00 scenderà in campo contro il Martina ottavo, nell’unico big match di giornata.
Tutte alle 14.30 le altre, a partire dall’Andria in campo in casa del Gallipoli, così come in trasferta ci va il Gelbison dal Manfredonia, il Casarano dalla Paganese e il Nardò dall’Angri.
Alle gare delle prime sette si aggiunge lo scontro diretto in zona salvezza tra Bitonto e Rotonda.