martedì, 22 Aprile 2025
HomeNewsGravina, candidato a finanziamento il recupero della chiesa rupestre di Santa Maria...

Gravina, candidato a finanziamento il recupero della chiesa rupestre di Santa Maria degli angeli

Obiettivo: recuperare l'intero patrimonio rupestre per creare il Parco delle chiese Rupestri

Con Delibera di Giunta n. 126 dello scorso 6 dicembre, l’Amministrazione Comunale ha candidato il progetto di recupero e valorizzazione del complesso rupestre Santa Maria degli Angeli, all’avviso pubblico rivolto agli Enti Locali dedicato della Regione Puglia.

Un finanziamento di 80.000 euro che potrebbe consentire il primo intervento di un programma molto più ampio che intersecherà diversi siti rupestri e percorsi naturalistici fatti di acqua e di pietra all’interno di un itinerario circolare a tappe.

Per una migliore fruizione dei luoghi si è pensato ad una narrazione multimediale fatta di realtà aumentata, di luci, di voci e di suoni.

“Abbiamo scritto nel nostro programma elettorale che per lo sviluppo turistico di questo territorio è necessario e strategico recuperare il  patrimonio archeologico.

La pulitura dell’area del Padre Eterno e la progettazione integrata del Parco delle Chiese Rupestri sono i primi passi per la tutela e la valorizzazione delle nostre radici e della nostra identità culturale” commenta il sindaco Fedele Lagreca.

“La realizzazione del Parco delle Chiese Rupestri richiede un investimento complessivo di circa 700 mila euro, una spesa troppo grande e al momento, nonostante il nostro impegno, ancora senza canali di finanziamento dedicati” chiarisce il primo cittadino.

Di qui la decisione di attivare l’Art Bonus: un incentivo fiscale che consente una detrazione, fino al 65%, per chi effettua donazioni a sostegno del patrimonio culturale pubblico italiano (ai sensi dell’art.1 del D. L. 31.5.2014, n. 83, “Disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo”, convertito con modificazioni in Legge n. 136 del 29/07/2014 e s.m.i.), individuando, con Delibera di Giunta n. 207/2022, come primo intervento il recupero e la valorizzazione della chiesa rupestre denominata “Chiesa VI”.

Richiedi il tuo banner su ilTag.it

Consentendo, di fatto, a cittadini e imprese di fare donazioni dirette per il “Parco delle Chiese Rupestri di Gravina in Puglia“, ottenendo uno sconto fiscale da detrarre, in tre anni, dall’Irpef.

“Conoscendo il tessuto imprenditoriale del nostro territorio e la sensibilità del popolo murgiano, siamo convinti che non sarà difficile raggiungere gli obiettivi prefissati. Avanti mecenati” incalza Lagreca.

Richiedi il tuo banner su ilTag.it
ARTICOLI CORRELATI

I Più Popolari