Ad Altamura, i lavori di riqualificazione della “Villa Grande” hanno portato all’abbattimento di numerosi pini, ritenuti malati e a rischio caduta, suscitando un acceso dibattito tra i cittadini. L’intervento, parte di un progetto per ridare nuova vita a uno spazio simbolo della città, ha visto la rimozione di questi alberi per garantire sicurezza e avviare un rinnovamento dell’area verde. Tuttavia, la decisione ha sollevato critiche sulla perdita di verde pubblico, già percepito come sempre più scarso in ambito urbano.
Molti residenti si chiedono quali siano i tempi previsti per la piantumazione dei nuovi alberi promessi dall’amministrazione, temendo che il vuoto lasciato dai pini tagliati possa protrarsi troppo a lungo. Se da un lato si riconosce la necessità di intervenire sugli esemplari malati, dall’altro si invoca una maggiore rapidità e trasparenza nel ripristino del patrimonio arboreo, fondamentale per il benessere della comunità e la sostenibilità ambientale della città. Il caso della Villa Grande diventa così spunto per riflettere sull’equilibrio tra sicurezza, estetica e tutela del verde pubblico.
Taglio dei pini nella Villa Grande di Altamura: tra riqualificazione e polemiche
La decisione ha sollevato critiche sulla perdita di verde pubblico