mercoledì, 23 Aprile 2025
HomeBREAKING NEWSGravina, nasce la Consulta per le pari opportunità e la parità

Gravina, nasce la Consulta per le pari opportunità e la parità

Approvato in consiglio il regolamento.

Su proposta del Presidente della V Commissione Consiliare Permanente, sabato 4 marzo, il Consiglio Comunale di Gravina ha approvato all’unanimità il regolamento che istituisce la Consulta Comunale per le Pari Opportunità e per le Parità.

Questo strumento di cui si è dotato il Comune servirà a garantire pari opportunità di genere.

In particolare, mira a proporre interventi atti a rimuovere gli ostacoli di ordine sociale, culturale, economico e istituzionale che costituiscono discriminazione, adottando azioni positive per valorizzare e dare espressione alla differenza di genere. 

Con la pubblicazione della delibera, sono aperti i termini per la presentazione delle candidature. Tali termini non avranno alcuna scadenza.

Alla Consulta possono aderire: 

• cittadini e cittadine residenti, domiciliati o che svolgono la loro attività lavorativa nel Comune di Gravina in Puglia, che si siano particolarmente distinti per iniziative atte alla promozione della parità di genere;

• le associazioni con le modalità espresse all’art.4 del presente regolamento;

Richiedi il tuo banner su ilTag.it

• un rappresentante degli studenti medio-superiori in misura di 1 delegato per ogni istituto presente nel Territorio del Comune di Gravina in Puglia;

• i rappresentanti degli Ordini professionali, di reti sociali, di organizzazioni imprenditoriali, di associazioni di categoria, di organizzazioni sindacali, operanti attivamente nella vita sociale, politica ed economica locale a tutela della parità e della non discriminazione, nell’ordine di un/una rappresentante per soggetto o suo/a sostituto/a, garantendo dove possibile la parità di genere.  

L’adesione alla consulta ha validità triennale con facoltà di rinnovo senza limite temporale. 

Dichiarazione del Presidente della V Commissione Consiliare Dott. Carlo Loiudice 

La consulta ha il compito di favorire la conoscenza delle normative e delle politiche di genere, e opera per rimuovere le discriminazioni fondate sul genere, l’identità di genere, l’orientamento sessuale.

Può essere un importante strumento partecipativo che può permettere di diffondere buone pratiche nel pubblico e nel privato, contro le discriminazioni e le violenze di qualsiasi natura.

Sono certo che con un’ampia partecipazione di cittadine e cittadini, associazioni, studenti, rappresentanti dell’imprenditoria e degli ordini professionali si potrà  giungere, nel lungo periodo, a importanti risultati a livello culturale, sociale ma anche economico.

Soddisfatto del risultato politico raggiunto e del percorso condiviso prima con il mio gruppo consigliare, poi con la commissione e con le associazioni, infine con tutto il consiglio comunale, prendo atto del fatto che tutti i consiglieri comunali presenti abbiano votato favorevolmente. 

Spero che allo stesso modo tutti ora promuovano le adesioni a questo organo consultivo che, ricordo, sarà autonomo.

Dichiarazione dell’Assessore con delega alle Pari Opportunità Avv. Felicetta Cilifrese

Con il voto del Consiglio Comunale, il Comune di Gravina ha completato l’iter di formazione di questo strumento che si pone l’obiettivo di contrastare ogni forma di discriminazione legata al genere e creare pari opportunità di accesso al lavoro e alla vita sociale economica culturale e politica della nostra Città.

Richiedi il tuo banner su ilTag.it
ARTICOLI CORRELATI

I Più Popolari