Si chiude 1-1 l’anticipo della 22^ giornata del girone C di Serie C Now che ha visto al D’Angelo di Altamura sfidarsi Team Altamura e Sorrento.
Partita spettacolare, piena di occasioni da entrambe le parti che si conclude in parità con le reti di Leonetti per l’Altamura e di Cuccurullo per il Sorrento, entrambe nel primo tempo, con la formazione ospite protagonista anche con due legni colpiti, una traversa e un palo, sempre nel corso della prima frazione di gioco.
Match affrontato bene dall’Altamura, sempre più decimata dagli indisponibili (oggi solo 4 i giocatori in panchina, di cui 3 di movimento). I biancorossi mancano recriminano qualcosa in fase offensiva, soprattutto nel primo tempo, mentre in difesa concedono poco alla formazione campana, ugualmente pericolosa dalle parti di Viola provvidenziale in un paio di circostanze.
Della partita D’Amico che con Grande e Andreoli prendono parte alla gara, con quest’ultimo che parte dalla panchina; ma le loro presenze non bastano a colmare le assenze che rispetto alla trasferta di Foggia costringono Di Donato a rinunciare a Peschetola, Poggesi e Gigliotti.
Porta così a casa il primo punto al D’Angelo la Team Altamura che sfata anche questo tabù dopo le prime 3 sconfitte interne. Un 2025 che parte tutto sommato bene per i biancorossi, con la classifica che non cambia e vede la squadra di Di Donato ancora in 12^ piazza, in attesa delle altre gare, a -1 dal Sorrento, con 27 punti, e a -2 dalla zona play-off.
Cronaca
Primo tempo
Nonostante le difficoltà, l’Altamura passa subito in vantaggio, al 6’, con il solito Vito Leonetti, strepitoso nel colpo di testa da dentro l’area a superare Sorbo dopo l’ottimo assist di Mane dalla destra a conclusione di un’azione individuale del terzino proprietà Bari da applausi.
Il Sorrento comunque resta in partita e con Guadagni va vicina al gol da calcio piazzato. L’esterno dei campani, che già al 2’ aveva preso le misure con una punizione da sinsitra uscita di poco alla destra di Viola, si ripete con una conclusione mancina da posizione centrale al 20’, anche in questo caso larga, ma alla sinistra di Viola, e poi ancora al 24’ quando al volo di sinistro calcia alto sopra la traversa la deviazione della difesa sulla punizione di Bolsius.
Sono, invece, Rolando e Leonetti a creare i maggiori pericoli dalle parti di Sorbo per l’Altamura. Prima dalla mezz’ora il capitano biancorosso (Rolando) calcia debolmente con il mancino dopo lo splendido assist da sinistra di D’Amico; poi Leonetti manca due buone chance per il raddoppio con un destro largo al 28’ e un colpo di testa centrale, bloccato dal portiere ospite sulla linea dopo il corner da destra di D’Amico.
Le occasioni mancate dall’Altamura iniziano a pesare al 35’ quando, ancora Rolando, calcia alto da pochi passi a tu per tu con Sorbo, la palla del 2-0. Anche in questa occasione è D’Amico a servire la palla per il possibile raddoppio al capitano biancorosso che al centro dell’area ancora una volta non si fida del tiro di prima perdendo l’attimo, per poi tornare sui suoi passi e concludere alto con il destro.
Il Sorrento capisce il momento e torna ad azzannare la Team e nel giro di 3 minuti confeziona il pari. Al 37’ il primo vero spavento dalle parti di Viola lo crea Musso che dopo la sponda centrale di Bolsius al limite dell’area, scheggia la traversa con un violento destro che aveva battuto il portiere altamurano.
Due giri di orologio più tardi il Sorrento si ripete. Questa volta è Guadagni che con il mancino dal limite dell’area colpisce il legno, quello alla sinistra di Viola con una conclusione quasi perfetta dell’esterno che torna a spaventa l’Altamura che si rifugia in rimessa laterale.
Proprio dalla rimessa, però, ecco che arriva il pareggio del Sorrento, con il pallone allontanato male dalla difesa biancorossa e che termina sul destro di Cuccurullo che di prima intenzione scarica un violento destro sul primo palo battendo Viola e realizzando il gol dell’1-1 al 40’.
Nel finale del primo tempo l’Altamura ha anche la chance per tornare avanti nel punteggio con una ripartenza gestita da Bumbu che allarga a destra da Rolando e va al centro per D’Amico, ma l’esterno mancino della Team si coordina per la sforbiciata e calcia alto, sopra la traversa, al 44’.
Secondo tempo
Nella ripresa il Sorrento cambia subito schieramento con Matera che subentra a Vitiello nell’intervallo facendo il suo esordio in rossonero (oggi giallonero il completo del Sorrento), ma a creare i pericoli dalle parti di Viola è ancora Musso che con il destro spaventa Viola che manca la presa e si rifugia in corner sulla conclusione dalla distanza dell’attaccante dei campani.
Al 51’ si riversa in attacco la Team. Rolando taglia al centro del campo e serve sulla corsa Acampa che inseritosi in area di rigore con il mancino costringe all’intervento Sorbo che va in angolo.
Il Sorrento torna a spingere ancora con Musso la chance per il vantaggio. L’attaccante riceve al limite dell’area dopo un errore nel controllo di Silletti, ma con il destro manca lo specchio.
Mentre poco più tardi ancora è Blondett a impensierire Viola con una conclusione centrale bloccata facilmente dal portiere altamurano.
Sempre Viola che al 60’ evita il gol a Bolsius che al volo di destro respinge verso lo specchio il cross dalla sinistra trovando il prodigioso intervento del portiere della Team che poi sul corner successivo chiude la porta anche a Fusco, impreciso da pochi passi.
Al 68’ l’Altamura imita gli avversari con Mane che da destra pesca Minesso che al volo impegna Sorbo ad un intervento fotocopia a quello di Viola su Bolsius qualche istante prima, mettendo in corner la sfera. Ancora Minesso, poi, al 70’ di testa non inquadra lo specchio sul primo palo.
Nel finale le due squadre calano il ritmo e faticano a trovare la porta con conclusioni più imprecise, spesso sporcate dalla difesa. Nell’Altamura non cambiano la gara gli ingressi di Simone e Andreoli, mentre nel Sorrento Cangianello dal limite dell’area prova a cercare il jolly all’80, ma la sua conclusione rasoterra viene bloccata da Viola che mantiene invariato il punteggio.
Al D’Angelo si chiude dunque 1-1 con i biancorossi che festeggiano il primo punto tra i professionisti nel proprio stadio, dopo l’avvio di stagione passato al San Nicola.