martedì, 25 Marzo 2025
HomeNewsArriva la super Blue Moon nei cieli pugliesi

Arriva la super Blue Moon nei cieli pugliesi

Un evento astronomico da non perdere: ecco quando e dove guardarlo

La luna, domani 31 agosto, raggiungerà la sua pienezza alle 03:35 circa ma sarà visibile in Italia solo la sera di giovedì più o meno dalle ore 20:20, potrebbe variare in base alla zona.

Un evento da non perdere in cui il satellite sarà notevolmente vicino alla Terra e di conseguenza si mostrerà come la luna più grande e bella dell’anno. Difatti, la prossima luna blu sarà il 19 agosto del prossimo anno, data che potrebbe variare rispetto alla posizione in cui ci si trova.

Il termine “luna blu” non significa che sarà visibile una luna di colore blu ma, da origini antiche, indica qualcosa di raro ed imprevisto. Più precisamente viene definita “once in a blue moon”, ovvero “una volta ogni luna blu”, che specifica la poca frequenza e rarità dell’evento.

Normalmente per ogni stagione scandita da solstizi ed equinozi si verificano tre lune piene, una per ogni mese, ma a volte può accadere che i pleniluni siano quattro. Il plenilunio è la fase della luna durante la quale l’emisfero lunare è illuminato dal sole e quindi interiormente visibile dalla terra.

Lo splendido disco lunare apparirà sull’orizzonte guardando il versante Est e, per gli appassionati di astrologia o in generale di paesaggi suggestivi, vi segnaliamo alcuni luoghi in Puglia in cui poter osservare e fotografare tale evento.

Lontano dalle luci della città, immergendosi nella natura, vi consigliamo il Pulo di Altamura, che dista a 9 km dalla città, nel mezzo dell’altopiano delle Murge tra grotte che rappresentano un vero e proprio patrimonio archeologico.

Tra il buio della periferia e la vista delle luci della città: a Gravina in via Fontana la Stella è situato il suggestivo e imponente Ponte Acquedotto che collega le due sponde del torrente Gravina e che vi regalerà una magica vista della super luna.

Richiedi il tuo banner su ilTag.it

Capolavoro unico dell’architettura medievale, fondato da Federico II di Svevia, il Castel del Monte sito a 17 km dalla città di Andria, un luogo pieno di magia sia per la sua storia che per la sua struttura, in cui all’interno durante il giorno vi è un costante gioco di luci grazie ai raggi solari ma che riuscirà a regalarvi le stesse emozioni anche con il buio e la luce della luna.

Per gli amanti del mare e per concludere al meglio la stagione estiva, non possiamo non indicarvi il lungomare di Bari, luogo caratteristico della città, ma anche tra i più lunghi e belli d’Italia ed Europa. Un posto in cui poter immortalare la bellezza di riflessi della luna sul mare.

Tra le località balneari più suggestive della Puglia, meta ogni anno di numerosi turisti provenienti da ogni parte d’Italia, vi segnaliamo Polignano. Tra le bellezze architettoniche della città si aggiungono quelle naturali, ad esempio la Spiaggia di Lama Monachile, un’insenatura circondata da rocce a far da cornice ad una piccola spiaggia sottostante. Rappresenta il simbolo turistico dell’intero borgo che vi incanterà con il riflesso della luna sul mare.

Nei dintorni di Polignano, un’altra perla della terra pugliese in provincia di Bari è la città di Monopoli. Affacciata sul Mar Adriatico, mescola l’azzurro del mare e il bianco del centro storico. Qui potreste accompagnare la magia dell’evento astronomico ad una cena in uno dei locali sul lungomare della città.

Sempre affacciata sul Mar Adriatico la costa del Salento, un paesaggio caratterizzato da scogliere e da un mare limpido che potrà emozionarvi con la luce della luna sul mare.

Infine, ma non per importanza, da non perdere l’incantevole porto di Trani ed il suo Castello Svevo che, affacciandosi sul mare, vi regalerà un paesaggio molto suggestivo.

Dopo avervi indicato quello che potrebbe essere il vostro posto preferito, non ci tocca che attendere giovedì 31 per osservare la magia che ci regalerà la natura.

Richiedi il tuo banner su ilTag.it
ARTICOLI CORRELATI

I Più Popolari