martedì, 22 Aprile 2025
HomeNewsCalcio, Serie D: Team Altamura che show! Pari del Matera, sconfitta la...

Calcio, Serie D: Team Altamura che show! Pari del Matera, sconfitta la Fbc

Prestazione ottima degli altamurani che ne fanno 5 al Santa Maria Cilento, sconfitto nel finale il Gravina, solo un pari del Matera sulla Palmese

Mantiene la vetta della classifica dopo l’undicesima giornata del girone H di Serie D la Team Altamura che esce con i 3 punti e una prestazione monstre dalla trasferta a Santa Maria di Castellabate grazie al successo per 0-5.

A Matera non vanno oltre l’1-1 i lucani che dopo lo svantaggio iniziale targato Peluso, pareggiano i conti contro la Palmese grazie alla rete di Cipolletta.

Stop esterno, a Barletta, per la Fbc Gravina in una gara che si accende interamente nella ripresa. Gialloblù avanti due volte con Curvino e Santoro tra il 53’ e il 59’, vengono prima ripresi dal gol di Ngom al 57’ e poi dalla rete di Diaz, neoacquisto biancorosso, al 71’.

Nel finale Caputo ringrazia l’assist dell’ex Sampdoria e Atalanta Guido Marilungo e realizza il 3-2 finale.

Santa Maria Cilento – Team Altamura

Torna il trio d’attacco in casa Team Altamura composto da Lattanzio, Loiodice e Kharmoud, ma a regalare il doppio vantaggio alla formazione di Giacomarro ci pensa la difesa.

Passano circa 30 minuti quando dagli sviluppi da corner battuto da Bolognese è Gaetano Longoluso a realizzare la rete del vantaggio che sblocca la gara per la Team che pochi minuti più tardi replica nel segno di Francesco Bertolo.

Richiedi il tuo banner su ilTag.it

Il centrale difensivo biancorosso, ancora su calcio d’angolo, questa volta battuto da Loiodice, colpisce di testa e indirizza in porta la rete del raddoppio e manda al riposo sullo 0-2 la Team Altamura. Nella ripresa ancora da calcio da fermo colpisce l’Altamura.

Punizione battuta da Loiodice e deviata da Cocino, numero 15 dei marinesi, che si conclude alle spalle di Cannizzaro.

A completare la goleada biancorossa prima Kharmoud che chiude un’azione avviata da Longoluso, che scambia con Lattanzio e va da Loiodice. Sul cross dalla sinistra del 10 puntuale l’ex Gravina che fa 0-4. Poi, dopo l’assist, è lo stesso Loiodice a fare la manita biancorossa lanciato a rete da Colella.

Per il Santa Maria Cilento secondo ko con 5 reti subite dopo il 5-0 in casa della Fidelis e scivola in 12^ posizione. La Team, invece, mantiene il primo posto e stacca a +3 la seconda grazie ai parziali degli altri campi.

Matera – Palmese

Succede tutto nel primo tempo tra Matera e Palmese e per essere precisi nei primi 16 minuti.

Al XXI settembre di Matera scende in campo con il solo Infantino a sostituire l’indisponibile Mokulu la squadra di Panarelli, ma alla Palmese bastano 11 minuti per passare in vantaggio con la rete di Peluso.

Immediato il pari realizzato dal Matera con la terza rete in campionato di Cipolletta che fa subito 1-1.

La parità però non si schioda tra primo e secondo tempo e così il Matera esce dal campo con un solo punto.

Per i lucani si interrompe a due la striscia di vittorie consecutive, ma non cambia la situazione in classifica. Settimo posto con 18 punti e -2 dal secondo posto ora occupato da Nardò, Casarano e Fasano; ma si allontana il primo posto della Team, ora a +5.

Ultima da sola la Palmese con 7 punti, scavalcata anche dal Gallipoli a sorpresa vincente sull’Andria.

Barletta – FBC Gravina

Allo stadio Cosimo Puttilli di Barletta succede tutto nel secondo tempo tra i biancorossi padroni di casa e il Gravina nel rocambolesco 3-2 finale del match.

Nulla da fare per i gialloblù che ci mettono il cuore per superare un ben strutturato Barletta, superando per ben due volte il muro difensivo dei padroni di casa, miglior difesa del girone, ma per due volte si fa riprendere nel corso della ripresa, prima della beffa nel finale.

Nel Barletta ancora assente per infortunio Schelotto, parte dalla panchina invece il duo Caputo-Marilungo, con esordio di Diaz in campo subito da titolare per Ciro Ginestra.

Confermata la difesa a tre nel Gravina, in campo con lo stesso 11 vincente nel decimo turno contro il Fasano.

Dopo un primo tempo molto bloccato, con una grande chance per parte con Diaz e Santoro, il secondo tempo si apre all’arrembaggio la ripresa per il Gravina in rete al 53’ con il subentrato Curvino servito nello spazio da un bel diagonale di Chiaradia.

L’argentino a tu per tu con Provitolo, estremo difensore biancorosso, non sbaglia e fa 0-1. Passano appena tre minuti sul cronometro e il Barletta subito pareggia.

Fortunoso il rimpallo vinto da Fornaro che si libera così dell’avversario e dal fondo del campo mette il cross su cui si avventa Ngom. Strepitoso l’intervento in prima battuta di Vlasceanu che poi non può nulla sul secondo tap-in del 10 che fa 1-1. Al 59’ è proprio Ngom a perdere sulla trequarti del Gravina il pallone che Santoro trasforma in 1-2 in contropiede.

Ottima giocata del bomber gravinese che rientra sul destro e scaglia la conclusione di tutta potenza a trafiggere il portiere biancorosso.

A questo punto prende un po’ di respiro la gara che torna ad accendersi al 70’, quando De Gol mette a terra in area di rigore Russo. Ad incaricarsi della battuta l’esordiente biancorosso Diaz che dagli undici metri non sbaglia e fa 2-2.

Nel finale è il Barletta ad avere la meglio con il cross dalla destra di Marilungo bucato da tutti in area di rigore fino ad arrivare sul secondo palo dove c’è Caputo, bravo a coordinarsi con il destro e colpire al volo il pallone realizzando il 3-2 finale.

Per il Gravina sesto ko in campionato, nonostante i gialloblù siano stati in generale autori di una bella prestazione.

Con questo successo finalmente in zona play-off, invece, il Barletta, quinto in classifica, a -1 dal trio Nardò, Casarano, Fasano terzo e -4 dalla Team.

Le altre gare

Con la Team prima a 23 punti non cambia la vetta della classifica, ma tante novità compaiono in classifica già dalle inseguitrici.

Tornano in vetta Nardò e Casarano che vincenti in trasferta nei loro match in Campania. 2-0 per il Nardò con una rete per tempo sull’Angri, mentre è Rajkovic al 25’ a regalare il gol vittoria al Casarano in casa della Paganese.

Sempre a 20 punti, al secondo posto, il Fasano, fermato 1-1 dal Martina, mentre il Barletta è quinto a 19 punti in solitaria.

18 i punti di Gelbison e Matera anch’esse fermate sull’1-1 da Manfredonia e Palmese; ko a sorpresa, invece, la Fidelis Andria che cade 3-2 in casa del Gallipoli che lascia l’ultima posizione in classifica ai rossoneri vincenti nella Città dei Sassi.

Nelle retrovie torna al successo il Rotonda che lascia la zona play-out e va 13 punti grazie allo 0-1 a Bitonto contro l’omonima formazione di casa con la rete di Cajazzo dopo soli 9 minuti del match.

Zona play-out che vede quindi Angri a 11 punti 13^, poi Gravina, Manfredonia e Gallipoli a 9. Chiudono la classifica Bitonto a 8 e Palmese a 7.

Richiedi il tuo banner su ilTag.it
ARTICOLI CORRELATI

I Più Popolari