Il Colligo Festival nasce dall’idea di ‘Un Ponte Associazione Culturale’ e ‘Mondo Beat’. Prende ispirazione dal Ponte dell’Acquedotto, simbolo della città di Gravina e diventato iconico grazie all’ultimo film di 007. Proprio da qui deriva il termine Colligo, dal latino “legare insieme, superare e richiamare alla memoria”.
Obiettivo del festival made in Gravina è quello di coinvolgere il pubblico, migliorando il benessere degli abitanti e del territorio attraverso concerti, talk show, spettacoli, mostre e tanto altro. Godendo a pieno, aspetto non di secondo piano, del panorama del Parco Nazionale dell’Alta Murgia che fa da sfondo.
Ultimo step di questa prestigiosa rassegna, rispondere alla call del Puglia Sounds ed essere selezionati ed inseriti nel circuito dei festival che meglio rappresentano gli spettacoli del panorama pugliese.
Un insieme di 28 festival in giro per la Puglia e rappresentati da un progetto più grande come Puglia Sounds che ha a cuore la crescita della regione in questo settore strategico nell’ambito dell’intrattenimento.
Progetto della Regione Puglia a sostegno degli operatori e degli artisti del settore musica, Puglia Sounds nasce nel 2010 dal desiderio di evidenziare quanto produttivo sia il mondo musicale e sottolineando quanto questo settore possa generare valore e occupazione.
Medaglia al valore di Puglia Sounds è certamente il Medimex che dal 2011 anima i cuori di tanti pugliesi amanti della musica. É passato da essere una fiera delle musiche del Mediterraneo nel 2011 a Salone dell’Innovazione musicale nel 2013. Per poi diventare il Festival Internazionale e la Music Conference che conosciamo oggi.
Già nelle edizioni del passato i grandi successi del Colligo Festival hanno contribuito alla nomea del territorio, con la presenza di tante realtà sociali e imprenditoriali. Dall’Università LUM a Sergio Rubini ed altri esperti del cinema, ma anche di Tatum Rush e Frah Quintale nel mondo della musica. Così come di successo è stato l’appuntamento della “Bridge Session” con la band Melancholia (da X Factor), che ha fatto leva sulla nomea del festival gravinese.
Con questo importante riconoscimento la città di Gravina e tutta l’Alta Murgia, da sempre unita in un percorso di crescita, si augurano di emergere e diventare punto di riferimento in un mondo difficile come quello della musica e dello spettacolo in generale.


