sabato, 15 Marzo 2025
HomeNewsGravina, podoliche al Bosco. L'assessore Vicino: "Il progetto prosegue"

Gravina, podoliche al Bosco. L’assessore Vicino: “Il progetto prosegue”

L’Assessore Leo Vicino diffonde una nota per chiarire la scomparsa delle mucche podoliche reintrodotte presso il Bosco Difesa Grande: "Sospensione temporanea"

Con riferimento alla questione delle mucche podoliche reintrodotte presso il Bosco Difesa Grande, di cui nei giorni scorsi si è lamentata la scomparsa, l’Assessore Leo Vicino diffonde la seguente nota.

“A margine dell’incontro tenutosi a Palazzo di Città con i tecnici e le aziende coinvolte nel progetto, si fa presente che la fase sperimentale dello stesso si è svolta in contemporanea all’incarico della redazione del Piano di gestione del bosco, un provvedimento che si aspettava da decenni: è solamente questo il motivo della sospensione temporanea. Gli uffici stanno consegnando il Piano definitivo, uno stralcio del quale contiene i 90 ettari individuati da utilizzare subito per il pascolo, in attesa di completare la mappatura da perimetrare con più precisione. Le motivazioni quindi sono di natura esclusivamente tecnica e non politica.

“L’Amministrazione Lagreca – prosegue Vicino – è fiera di aver reintrodotto la podolica in via sperimentale dopo tanti anni, ripristinando l’antica tradizione agro-silvo-pastorale della transumanza, e  realizzando un esperimento che ha funzionato: è stato finalmente ravvivato il bosco, effettuando la pulizia del sottobosco che è parte essenziale di quella prevenzione necessaria a impedire gli incendi: e non è un caso che per tre anni consecutivi non ce ne siano stati”.

“Famiglie e scolaresche – conclude l’esponente di giunta – sono venute in visita alla ricerca della podolica, riscoprendo un contatto con la natura oggi più che mai da incentivare e valorizzare. E’ stata superata l’iniziale diffidenza fra pastori e proprietari confinanti, arrivando attraverso il confronto, a uno scambio di servizi e alla condivisione degli stessi prodotti del pascolo. Si è contribuito a custodire il bosco, dissuadendo dall’abbandono di rifiuti. Possiamo assicurare quindi che continueremo su questa strada, orgogliosi di quanto fatto finora alla luce dei risultati raggiunti”.

Richiedi il tuo banner su ilTag.it
ARTICOLI CORRELATI

I Più Popolari