Mantiene comunque la vetta della classifica l’Altamura che al termine dello scontro diretto contro la Fidelis Andria, non trova l’allungo, ma si deve accontentare di un 1-1 che la manda a 14 punti in campionato, uno solo in più del Martina che torna a farsi sotto superando l’Andria grazie al successo rocambolesco per 3-4 in casa della Palmese.
Nelle altre gare delle murgiane, si fermano 0-1 Gravina e Matera, con i gialloblù sconfitti dal Casarano e restano in piena zona play-out. Perde contro il Barletta, invece, il Matera che scivola così in 11^ posizione scavalcata proprio da biancorossi e rossoblù, oltre che dall’Angri.
Fidelis Andria – Team Altamura 1-1
Allo Stadio degli Ulivi di Andria segna e si illude l’Altamura che nel finale di primo tempo festeggia il primo centro stagionale di Errico per la rete che sblocca il match dopo l’ampio dominio biancorosso della prima frazione di gioco.
L’Altamura, vicino alla rete in più occasioni con Lattanzio, sfrutta l’ottimo colpo di testa dagli sviluppo da corner del giovane difensore su assist di Loiodice.
A inizio ripresa, però, si frenano gli entusiasmi degli altamurani spaventati dalla rete del pari realizzata da Strambelli che trasforma un calcio di rigore per l’Andria e mette in parità la gara.
La rete dei padroni di casa riapre partita che si fa più tesa e strema le squadre in campo, ma non cambierà nulla nel risultato con l’Altamura capace di difendere con attenzione il pari conservando la vetta del girone H.
Fbc Gravina – Casarano 0-1
Allo stadio Stefano Vicino si ferma ancora la Fbc Gravina che per la terza volta consecutiva deve arrendersi ai suoi avversari. Per il Casarano, un successo che fa respirare e dopo un avvio complicato. I rossoblù, con la gara odierna conquistano per la second volta consecutiva i 3 punti e risalgono la classifica, tornando in zone che meglio le spettano.
La gara si decide già in avvio con Falcone protagonista all’8° minuto di gioco trasformando una fantastica punizione dalla sinistra battuta di seconda, con il numero sette a superare Vlasceanu sul palo alla sua destra.
Nel corso del primo tempo, svariati tentativi di sfondare della formazione di casa che sbatte sul muro rossoblù che sembra focalizzato in una partita di ripartenze aiutata dal gol del vantaggio in avvio.
Anche nella ripresa la partita la fanno i gravinesi che però ancora una volta non trovano la via del gol, pur arginando meglio i tentativi di ripartenza del Casarano.
Importanti le chance mancate intorno all’ora di gioco prima di Lauria e poi di Puntoriere per i gialloblù che nel finale ringrazia Vlasceanu per aver parato alla sua sinistra il rigore di Gjonaj che avrebbe potuto chiudere l’incontro.
Nel finale chance anche per Szymanski per i padroni di casa, ma la sfera termina alta. Dopo 6 minuti di recupero, il tasto stop alla gara sancisce la vittoria degli ospiti che salgono così a 9 punti in classifica. Resta a 4 invece il Gravina.
Matera – Barletta 0-1
La decide a fine primo tempo il colpo di Rizzo la gara tra Matera e Barletta valida per la sesta giornata del girone H di Serie D.
Allo Stadio XXI settembre, i biancorossi devono arrendersi al problema muscolare di Ezequiel Schelotto, star del match come dimostrato dalle tante foto degli spalti, ma si affida all’esperienza di Marilungo in attacco per puntare a scalare la classifica ora addolcita con un 7° posto a 10 punti, -2 dalla zona play-off.
La gara resta in equilibrio fino al finale di primo tempo, quando a seguito di un calcio di punizione Caputo apre subito il gioco sulla corsia di destra cogliendo impreparata la difesa del Matera che non si aspettava la ripresa veloce del gioco da metà campo.
A ricevere il pallone per i biancorossi Marilungo che entra in area di rigore e tenta una conclusione la cui respinta carambola ancora sui suoi piedi. A questo punto è lesto l’attaccante ex Atalanta a rimettere dentro l’area la sfera che Rizzo deposita alle spalle del portiere realizzando il vantaggio ospite.
Il Matera fatica, ma può gioire del ritrovato Infantino che tanto bene ha lavorato i palloni in attacco, senza trovare, però la rete al ritorno in biancoazzurro.
Al termine dei 90 minuti è il Barletta a gioire che come detto risale la classifica scavalcando proprio il Matera che scivola in 11^ posizione.
Altre gare
Negli altri match, vince nell’anticipo del sabato la Paganese in casa del Bitonto. Bene anche Fasano che nello scontro diretto con il Gelbison trova i tre punti in trasferta per 2-1 entrando così con i campani in zona play-off a 12 punti insieme alla Fidelis occupando in tre gli ultimi posti per accedervi.
Subito fuori, Gelbison e Barletta a 9 punti, poi l’Angri vincente 2-3 in casa del Rotonda, completamente in calo dopo il buonissimo avvio.
Successo per 3-0 del Nardò che esce dalla zona play-out allungando di 2 punti sul Gallipoli fermo a 5 dopo il ko nello scontro diretto.
A Manfredonia finisce 1-1 tra i delfini e il Cilento, ma il risultato non favorisce nessuna delle due squadre ancora in bassa classifica con 3 punti, uno in più della Palmese ultima.