martedì, 22 Aprile 2025
HomeNewsGravina verso il Parco Regionale Geo-Archeologico

Gravina verso il Parco Regionale Geo-Archeologico

Dall'Amministrazione: "Un sogno che diventa realtà"

La conclusione dell’iter procedurale per il riconoscimento del Parco Regionale Geo-Archeologico di Gravina, dopo tre conferenze di servizio e l’acquisizione dei pareri favorevoli degli enti coinvolti nel progetto e i preziosi contributi di istituzioni e associazioni, fa un altro importante passo avanti verso la conclusione positiva: sono state accettate la proposta di perimetrazione dell’area e le linee guida del progetto.

Una tappa imprescindibile nel percorso di valorizzazione del territorio e del patrimonio naturalistico, storico e culturale di Gravina, uno strumento di conoscenza del territorio per avere consapevolezza dell’identità di un paesaggio quale mosaico di vita, connessione fra aspetti naturalistici e interazioni sociali.

Attraverso il Padreterno, i sentieri dell’acqua e del sacro e il collegamento con la via del Chiancone e via Montea, questo habitat è un sistema complesso che arriva fino

alle prime emergenze del rione Piaggio, in cui s’intrecciano insediamenti antichissimi, espressioni artistiche e artigianali, percorsi d’acqua sotterranei e canalizzazioni, orti, muretti a secco e terrazzamenti.

Inoltre la perimetrazione comprende, oltre al ponte acquedotto, anche il castello svevo, la ferrovia storica e turistica, le antiche cave oltre al “teschio”, come viene chiamato il centro storico per la figura che ricorda se visto dall’alto, inclusi gli ipogei che con i pollini presenti nei fanghi possono rivelare informazioni utili sui cambiamenti climatici. Al centro del progetto c’è la sostenibilità, tra natura e cultura.

Il Sindaco Fedele Lagreca esprime “entusiasmo per il grande impegno di tutta la politica cittadina, maggioranza e minoranza, che ha creato sinergie costruttive. Sono fiero del lavoro degli uffici regionali e comunali, e grato alla Soprintendenza, alle associazioni e ai cittadini per il loro contribuito”.

“Un Parco regionale significa economia, la prospettiva di sviluppo e crescita per la nostra città. Sono orgoglioso di poter dire che il sogno stia diventando realtà: manca solo l’ultimo passo, la promulgazione della legge a cura del consiglio regionale, e poi avremo concluso l’iter”, è il commento dell’Assessore Silvano Burdi.

Richiedi il tuo banner su ilTag.it

“Stiamo realizzando un sogno che va avanti da 30 anni, il futuro è un orizzonte sempre più vicino. Parliamo di un fazzoletto di territorio, che è un patrimonio da mettere in vetrina”, dichiara il Consigliere Ignazio Lovero, che ringrazia Stefano Lacatena, consigliere regionale delegato per le materie “Paesaggio e Urbanistica, Pianificazione Territoriale, Assetto del territorio”, per il particolare impegno profuso nel progetto.

Richiedi il tuo banner su ilTag.it
ARTICOLI CORRELATI

I Più Popolari