Il tema dell’alimentazione è da anni oggetto di studio e discussione, in quanto la corretta alimentazione è la base per combattere o meglio prevenire molte malattie fisiche che potrebbero diventare anche mentali.
E’ facile oggi imbattersi in informazioni sbagliate, diete fai da te estratte dal web apparentemente “corrette” solo perché hanno un effetto immediato e percepibile. Ma, all’interno il corpo quanto risente di questi errori?
Abbiamo sentito telefonicamente la dottoressa Veronica Giustino, biologa nutrizionista di Altamura, per approfondire la tematica legata non solo al cibo e alle diete, ma anche rispetto alle proteine ricavate dagli insetti.
Nel gergo comune si tende ad associare il termine “dieta” al perdere peso o dimagrire, nonostante ci siano vari piani alimentari creati in base alle necessità. Perché secondo lei si commette questo errore?
Per rispondere a questa domanda risulta utile soffermarci in primis sul termine “dieta”, dal greco dìaita = regime, stile, tenore di vita, quindi tale parola ha lo stesso significato di alimentazione corretta, sana ed equilibrata.
Oggi viviamo in un mondo dove la “diet culture” ha preso il sopravvento. Parliamo di un sistema di convinzioni che valorizza i corpi magri e che collega il peso e le dimensioni del corpo alla salute e allo status sociale. È importante, quindi, concentrarsi sul ruolo principale della figura del nutrizionista, ovvero EDUCARE ad una sana alimentazione.
È corretto eliminare i carboidrati per perdere peso?
No, assolutamente. I carboidrati rappresentano uno dei tre macronutrienti presenti nella nostra alimentazione e svolgono una funzione principalmente energetica.
La dieta mediterranea prevede una quota glucidica di circa il 50-55% del fabbisogno energetico complessivo.
Quanto è importante assumere gli integratori? Cosa ne comporta un eccessivo utilizzo quando non necessario?
Gli integratori alimentari sono prodotti specifici volti a favorire l’assunzione di determinati principi nutritivi. La loro assunzione è consigliata in caso di carenze di un principio nutritivo specifico o della sua maggiore assunzione e quindi integrazione in un contesto di regime dietetico sano e bilanciato. È importante il consulto professionale di un nutrizionista o di un’altra figura specializzata in ambito alimentare prima dell’assunzione di un integratore.
Cosa ne pensa del digiuno intermittente?
È semplicemente una strategia alimentare. Ci sono diversi studi circa vantaggi e svantaggi. Personalmente non adotto questa tipologia con i miei pazienti.
Qual è la differenza rispetto alla “dieta detox” e quali sono le sue opinioni a riguardo?
La dieta detox è puro marketing che ridonda sui nostri social in particolare “post qualcosa” come le vacanze. La detox ci promette di “purificare il corpo” ma è realmente così?!
A risponderci è la fisiologia del nostro corpo: tutte le sostanze di scarto sono eliminate dal nostro corpo grazie ai reni, fegato, intestino, polmoni e cute attraverso la sudorazione. Seguire una dieta bilanciata con la giusta dose di frutta e verdure e mantenere una corretta idratazione è la soluzione migliore per un corpo sano.
Tra gli argomenti più discussi, cosa ne pensa degli insetti come fonte di proteine?
Penso siano una valida sostituzione alle attuali fonti proteiche, in particolare a quelle animali. La principale motivazione che mi porta ad approvare tale utilizzo è sicuramente il basso impatto ambientale legato agli allevamenti di insetti se paragonato a quello di bovini o suini. Ad oggi sono ancora tante le domande legate alla biosicurezza insieme ai pregiudizi culturali che rappresentano un grande ostacolo da superare per noi occidentali.