Nei giorni scorsi, la Giunta Municipale ha approvato due importanti provvedimenti che vanno a definire ulteriormente la vision di territorio e di città dell’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Fedele Lagreca.
L’esecutivo cittadino, infatti, ha inteso partecipare all’Avviso Pubblico della Regione Puglia “Fondo rotativo per l’anticipazione delle spese di progettazione tecnica a favore delle amministrazioni pubbliche“, lo strumento messo a disposizione dalla Regione Puglia per migliorare la capacità degli enti locali di progettare e realizzare infrastrutture a supporto delle politiche di sviluppo locale, candidando tre progettualità.
Questi finanziamenti, qualora intercettati, consentiranno di avviare l’attività di progettazione di fattibilità tecnico-economica (PFTE) su tre azioni ritenute strategiche:
- “BOTROVERSO”, per il recupero del patrimonio archeologico e rurale della collina di Botromagno;
- “FIRMITAS, PARCO CAVO” per il recupero ambientale, paesaggistico e di mitigazione del rischio idrogeologico del sistema delle cave di proprietà comunale a ridosso del centro abitato site tra l’incrocio tra la SS96 e la SP53;
- “LA CITTA’ IN SCENA” per la rigenerazione e recupero del complesso teatrale cittadino denominato “Teatro Mastrogiacomo”, quale contenitore collettivo a forte vocazione identitaria e socio-culturale per la città e l’intera comunità;
Dichiarazione dell’Assessore con delega alla Pianificazione Territoriale Arch. Vito Stimolo
Continuiamo nell’azione amministrativa e nel dare vita alla idea di città che vogliamo perseguire; una città più verde, più sostenibile, più a dimensione di cittadino, una città che sia più accogliente e più dinamica.
Le tre progettualità candidate al fondo rotativo, vogliono costituire l’asse portante di costruzione e di ricostruzione di una identità e di comunità basata sulla sua storia, sulle sue emergenze archeologiche, architettoniche e paesaggistiche, sulla propria cultura identitaria legata indissolubilmente con la roccia e il tufo della sua terra e con la cultura e la storia del suo passato.
Dichiarazione dell’Assessore con delega al Patrimonio Leo Vicino
Attraverso il recupero e la valorizzazione dei beni ambientali e culturali possiamo mantenere viva la memoria collettiva. Da una cava che diventa luogo di eventi, dal recupero di un teatro che diventa luogo di aggregazione per la comunità, possiamo ridare luoghi e spazi per lo sviluppo dei talenti del nostro territorio.
Lavoriamo per rimuovere quel gap che questa città porta con se da troppo tempo, iniziando dai luoghi della cultura come il recupero di un teatro.
Dichiarazione del Consigliere Comunale delegato Ignazio Lovero
Abbiamo deciso di utilizzare lo strumento del “Fondo rotativo” candidando l’idea relativa al recupero del patrimonio archeologico e rurale della collina di Botromagno.
Questo contributo servirà a strutturare una progettualità che pianifica, restituisce, immerge, connette. Un disegno già sottoposto al Ministero della Cultura, e inserito nel Piano Strategico Metropolitano (PMS), strumento attraverso il quale la Città Metropolitana di Bari delinea gli interventi prioritari per favorire il progresso economico, sociale e culturale del territorio.