L’Italia celebra un nuovo riconoscimento UNESCO con l’inserimento della Via Appia nella prestigiosa Lista del Patrimonio Culturale Mondiale. Questo evento rappresenta un’importante opportunità per il turismo e la valorizzazione del territorio, aprendo le porte a nuovi flussi di viaggiatori, appassionati di storia e amanti del trekking.
Il Viaggio di Giulio Ielardi lungo la Via Appia
Nel 2021, il fotografo Giulio Ielardi ha percorso interamente a piedi la Via Appia da Roma a Brindisi, coprendo 630 km in 29 tappe. Il suo viaggio, ispirato dal libro Appia di Paolo Rumiz, è stato documentato attraverso un reportage fotografico che ha portato alla realizzazione della mostra Still Appia, un progetto promosso dal Ministero della Cultura.
La Mostra Fotografica “Still Appia” alla Masseria Jesce di Altamura
La mostra Still Appia, promossa da Donato Laborante, è ospitata presso la storica Masseria Jesce di Altamura, un luogo carico di fascino e storia. L’evento ha riscosso un grande successo, venendo esposta per sei mesi a Roma e successivamente a Venosa e Brindisi. Il progetto ha ricevuto un’ampia copertura mediatica, con articoli su testate nazionali come Corriere della Sera, La Repubblica, Osservatore Romano e servizi televisivi su Rai e Sky. Sui social media, la narrazione coinvolgente ha catturato l’attenzione di migliaia di utenti, dimostrando il potenziale digitale nella promozione del patrimonio culturale.
Un Viaggio tra Storia, Cultura e Natura
Le immagini di Ielardi offrono una visione unica della Via Appia, tra antichi monumenti, paesaggi suggestivi e borghi storici. Il viaggio non è solo un omaggio alla storia, ma anche un contributo alla valorizzazione di uno dei più importanti percorsi di unificazione culturale dell’Italia antica.
Il Progetto “Appia Regina Viarum”
Il Ministero della Cultura ha avviato il progetto Appia Regina Viarum, con l’obiettivo di sistemare il tracciato e i monumenti lungo il percorso, attraversando le regioni Lazio, Campania, Basilicata e Puglia. Il Parco Archeologico dell’Appia Antica ha ricevuto il compito di coordinare la valorizzazione dell’intero itinerario fino a Brindisi.
Patrocini e Collaborazioni
La mostra Still Appia è stata organizzata dal Parco Archeologico dell’Appia Antica con la collaborazione di Luigi Oliva e Simone Quilici. L’evento ha ottenuto il patrocinio dei Consigli Regionali di Lazio, Campania, Basilicata e Puglia, nonché del Parco Regionale dell’Appia Antica, del Parco Regionale dei Castelli Romani, del Comune di Mesagne, di Italia Nostra e della Compagnia dei Cammini.
Conclusioni
L’inserimento della Via Appia nella Lista del Patrimonio UNESCO rappresenta un traguardo straordinario per la cultura italiana. La mostra Still Appia e il progetto Appia Regina Viarum confermano l’importanza di preservare e valorizzare questo itinerario storico. Un’occasione imperdibile per gli amanti dei cammini, della fotografia e della storia.
Per visionare la mostra, chiamare il 3401671065.
Per restare aggiornati sul progetto, visita la pagina ufficiale del Parco Archeologico dell’Appia Antica o segui i canali social dedicati.
Altri dettagli disponibili sulla pagina Facebook Masseria Jesce Teatro della Memoria.