martedì, 22 Aprile 2025
HomeNewsStop della Team. Rimonte di Gravina e Matera! I risultati di Serie...

Stop della Team. Rimonte di Gravina e Matera! I risultati di Serie D

Biancorossi fermati 1-2 dal Nardò. Gravina e Matera rimontano nella ripresa gli svantaggi del primo tempo

Al termine della 7^ giornata del girone H di Serie D perdere, cedendo la vetta della classifica, la Team Altamura, che al D’Angelo cade 1-2 in casa del Nardò.

Miracolose le rimonte di Matera e Gravina, invece, con i biancoazzurri che ribaltano il vantaggio del primo tempo targato Tedesco del Bitonto con 4 reti tutte nella ripresa e conseguente 4-1 finale; mentre ben più spettacolare quella del Gravina, a riposo sotto 3-0 e capace di chiudere 3-3 pari la gara.

Team Altamura – Nardò 1-2

Al D’Angelo di Altamura la Team ha il compito di controllare le pressioni delle inseguitrici addomesticando il toro Nardò, ma dopo neanche due minuti va sotto a seguito di un gol dallo scenario quasi comico realizzato da Dambros.

L’attaccante granata, in maglia nera per l’occasione, si avventa per primo su un pallone carambolato in area di rigore dopo una mischia tra quattro differenti uomini al limite dell’area.

Giunto sul pallone, la conclusione in caduta viene respinta da Fernandes e si impenna finendo in porta, con il goffo intervento di Bertolo in scivolata a tentare di evitare la rete senza successo.

In un primo tempo in cui Grande trascina i suoi privi di Loiodice e Kharmoud dal primo minuto, con differenti conclusioni o tentativi di assist risultati vani, seppur vicini alla porta difesa dall’estremo difensore ospite, da segnalare c’è solo l’infortunio del marcatore Dambros al 27’, costretto a lasciare il campo.

Nella ripresa, Russo scheggia il legno alla sinistra di Fernandes dopo appena un minuto di gioco, poi al 7’ De Giorgi crossa dalla sinistra, il pallone non è irresistibile, eppure, attraversa tutto il campo fino al destro di Ceccarini che conclude a sinistra di Fernandes e realizza il 2-0 degli ospiti.

Richiedi il tuo banner su ilTag.it

Nel finale con l’ingresso di Loiodice l’Altamura accorcia. L’attaccante biancorosso prima recrimina per un calcio di rigore non concesso, poi ottiene e lo trasforma al 41’ battendo Viola alla sua destra con una conclusione intuita, ma non trattenuta dal portiere del Nardò.

Matera – Bitonto 4-1

Al XXI Settembre di Matera i padroni di casa ribaltano il Bitonto in nell’ultima mezz’ora di gioco e conquistano 3 punti d’oro per la stagione.

I neroverdi, reduci da problemi in fase realizzativa risolti da Tedesco nella gara di Coppa Italia contro la Fidelis Andria, vanno avanti con lo stesso attaccante rapido ad intuire il pasticcio difensivo dei lucani per realizzare la rete dello 0-1 con il suo 4° centro stagionale su 4 del Bitonto.

Al 65’ però la svolta della gara. Infantino conquista un calcio di rigore sulla trattenuta di Gianfreda che viene espulso. Dagli 11 metri freddo lo stesso attaccante lucano a spiazzare sulla sua sinistra Tarolli realizzando la rete del pari.

Poco dopo è sempre Infantino a trovare la via del gol depositando in rete la sponda di testa di Mokulu al 69’ dopo un bel controllo in area.

Sul 2-1 e con la superiorità numerica dalla sua il Matera domina. Mokulu trasforma un secondo calcio di rigore, da lui ottenuto, calciano ancora alla sinistra del portiere per il 3-1 all’85°, poi sempre il bomber belga protagonista con un assist per la rete del 4-1 di Sepe al minuto 95.

Angri – Gravina 3-3

Ad Angri il Gravina rimonta tutto nel secondo tempo i padroni di casa dell’Angri recriminando anche qualcosa al termine dei 90 minuti, ma è solo 3-3.

I gialloblù vanno in svantaggio al 20’ con il piazzato di Palmiere che dalla destra trafigge Vlasceanu e fa 1-0.

Azione fotocopia quella che 17 minuti più tardi vede raddoppiare gli angresi che con la doppietta personale di Palmieri sembrano sigillare il match.

La rete di Longo, lasciato libero di colpire da solo al centro dell’area di rigore al 44’ regala una doccia fredda a fine primo tempo ai gravinesi.

Nella ripresa è però tutt’altro Gravina, ma soprattutto un Da Silva in forma super. Il centroavanti con la numero 11 della Fbc prima realizza il 3-1 con un colpo di testa sul primo palo su cross di Chiaradia dalla sinistra; poi al 77’ su lancio lungo di Morales, è sempre il brasiliano a colpire più in alto di tutti e a spedire alle spalle di Scarpato la rete del 3-2.

Passano 8 minuti e il centravanti brasiliano fa anche tripletta. Sempre di testa, ma questa volta con il cross dalla destra di Vidal, l’attaccante batte per la terza volta in pochi minuti il portiere dei campani e realizza la clamorosa rete del 3-3.

Nel finale ci provano un po’ tutti per il Gravina, ma nessuno riesce a trovare un clamoroso gol vittoria; ma a casa arriva un buon punto conquistato contro un avversario ostico e dal valore ancor più alto per l’andazzo della gara.

Gli altri match e la classifica

Con la sconfitta in casa contro Nardò perde il primato la Team a discapito del Fasano che a sorpresa ferma 2-1 con le reti di Battista e Calabria la Fidelis e va in vetta solitaria a 15 punti.

Dietro i biancoblù e a pari punti con la Team, 14, il Martina, fermata sul pari in casa contro il Casarano per 1-1, stesso esito di Paganese-Rotonda con i campani quarti in classifica a 13 punti a +1 sull’Andria.

Subito fuori la zona play-off Barletta e Gelbison pareggiano e fanno compagnia al Matera con 11 punti, poi Nardò, Casarano e Angri, infine al Rotonda l’ultimo posto salvezza con 9.

Ancora in zona play-out il Gravina, con 5 punti condivide 15^ e 16^ piazza con il Gallipoli sconfitto contro il Manfredonia ora 13° con 6 punti.

Infine, vince anche il Santa Maria Cilento 2-0 sulla Palmese ultima con 2 soli punti, mentre salgono a 6 anche i giallorossi. Penultimo il Bitonto, fermo a 4.

Richiedi il tuo banner su ilTag.it
ARTICOLI CORRELATI

I Più Popolari