venerdì, 17 Gennaio 2025
HomeCulturaGravina, HISTORIA: 21° Raduno Multiepoca organizzato da Nundinae

Gravina, HISTORIA: 21° Raduno Multiepoca organizzato da Nundinae

Programma evento sabato 16 e domenica 17 settembre

L’evento HISTORIA – Raduno Multiepoca Nundinae, si svolge annualmente nel mese di settembre a Gravina in Puglia “Città della rievocazione storica“. 

Rievoca due precisi momenti storici:

  1. Il 1227 l’imperatore FEDERICO II DI SVEVIA giunto a Gravina in Puglia, ne rimase tanto affascinato da definirla “Giardino di delizie”. Costruì in loco un castello con la funzione di maniero dove sostare durante le battute di caccia con il falco, svolte nel territorio murgiano.
  2. Il 15 agosto 1289 durante una pubblica e solenne cerimonia fu redatto il documento “L’Edictum de beneficiis regni Italici, meglio noto come Constitutio de Feudis“, per spegnere la ribellione dei vassalli italiani dell’imperatore e regolò il diritto di successione feudale per i feudi minori), fu sancito il rapporto di sudditanza da parte della Contea gravinese nei confronti della dinastia degli Angioini.

L’evento, di portata internazionale, durante gli anni si è evoluto storicamente, riproponendo un excursus temporale che parte dall’impero romano e giunge fino all’età contemporanea. Il lavoro meticoloso e rigoroso, svolto da Nundinae, ha permesso per l’edizione 2017, di ottenere il prestigioso patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO

Rievocare la cultura di un popolo

La manifestazione vede la partecipazione di numerose associazioni di rievocazione storica provenienti da tutta Italia, attraverso rapporti di collaborazione progettuale ed operativa, inserendosi in circuiti territoriali ampi, tali da consentire una fruizione ed una visibilità nel contesto nazionale. Si tratta di un percorso a ritroso nel tempo, alla riscoperta dello spirito, del pensiero, della vita e della storia di un popolo; infatti durante i giorni del Raduno, si susseguono momenti di festa, di giochi, tornei e manifestazioni che rievocano la vita, la cultura e le abitudini di un arco temporale che parte dall’epoca romana e giunge ai giorni nostri.

PROGRAMMA 2023

SABATO 16 SETTEMBRE

L’Editto Regio “Constitutio de Feudis” A.D. 1289″
Re Carlo D’Angiò

Richiedi il tuo banner su ilTag.it

ORE 20.00: PIAZZALE CHIESA SAN SEBASTIANO

Cerimonia Inaugurale 21° Edizione Historia

  • Raduno figuranti e corteo per le vie cittadinePercorso: Via S.Sebastiano – c.so Vittorio Emanuele – p.zza A. Scacchi – via Matteotti – p.zza Notar Domenico
  • Borgo cittadino – Spettacolo “Allegria” con danze storiche, tamburi e sbandieratori
  • Spettacoli itineranti di giocoleria e sputafuoco
  • Accampamenti con didattica dall’impero romano all’età contemporanea
  • Museo della tortura ( presso Palazzo del Principe )
  • Mercato medievale (Centro storico)
  • In Taberna antichi sapori e food 
  • Tour Historia “scopriamo i luoghi storici” 
    (Info prenotazione con guide certificate a cura di Terre di Murge Experience/Calcarea al numero  342 14 70 043 )
  • Percorso sensoriale a cura di Uniamoci Odv ( su prenotazione sabato ore 16.00/19.00 – domenica ore 16.00/18.00 info Anna: 3332503524 – Nicoletta 3457824188 )
  • Piazza Scacchi esposizione auto d’epoca a cura di Rombo Arcaico
  • Presidio di guardia II guerra mondiale ( Via Matteotti )

_____________________________________________

DOMENICA 17 SETTEMBRE

ORE 8.00 (REGISTRAZIONE PARTECIPANTI)

INIZIO GARE ORE 9.00/12.00: CORSO VITTORIO EMANUELE e Piazzale scuola San G. Bosco

OLYMPICUS – GIOCHI STORICI E OLIMPIADI PER RAGAZZI

Riservato agli alunni delle scuole pre-registrati.

ORE 10,00/22.00: PIAZZE DEL CENTRO STORICO

  • Spettacoli itineranti di giocoleria e sputafuoco
  • Accampamenti con didattica dall’impero romano all’età contemporanea
  • Museo della tortura ( presso Palazzo del Principe )
  • Mercato medievale (Centro storico)
  • In Taberna antichi sapori e food 
  • Tour Historia “scopriamo i luoghi storici” 
    (Info prenotazione con guide certificate a cura di Terre di Murge Experience/Calcarea al numero  342 14 70 043 )
  • Percorso sensoriale a cura di Uniamoci Odv ( su prenotazione sabato ore 16.00/19.00 – domenica ore 16.00/18.00 info Anna: 3332503524 – Nicoletta 3457824188 )
  • Piazza Scacchi esposizione auto d’epoca a cura di Rombo Arcaico
  • Presidio di guardia II guerra mondiale ( Via Matteotti )

ORE 16.00: PINETA COMUNALE

Raduno dei gruppi multiepoca

ORE 17.00: Magnifica parata delle corti multiepoca

Percorso: via M. Lettieri – via A.Moles – c.so A.Moro – via Garibaldi – p.zza A. Scacchi –  via Matteotti

ORE 20.00: PIAZZA NOTAR DOMENICO

FEDERICO II DI SVEVIA

La città festante accoglie l’imperatore

Cerimoniale Nundinae

Spettacolo conclusivo

_____________________________________________

PRESENTA L’EVENTO

L’attrice DANIELA RUBINI

_____________________________________________

1° EDIZIONE CONCORSO GASTRONOMICO ” HISTORIA DEL GUSTO “

Le attività di ristorazione si sfideranno in una gara di sapori ed allestimenti, che ricorderanno il passato della città.

Giuria: Sandro Romano gastronomo, giornalista e studioso di cucina storica, regionale e del Mondo, Console per il Sud Italia e la Sicilia dell’Accademia Italiana Gastronomia Storica, direttore Responsabile e consulente del portale Oraviaggiando.it, corrispondente per la Puglia di Italia a Tavola.

Giuria allestimenti: Architetto Rose Marie D’Addario


Esercenti in gara e presso cui gustare il piatto ” Historia del gusto “:

– Porta Centrale – Bistrot – Piazza Scacchi

– Comus ristorante – Piazza della Repubblica

– Mas Calzoni – Piazza della Repubblica

– Labò – Piazza della Repubblica

– Trattoria Zia Rosa – Via Marconi

– Alla casa di Rino – Via Matteotti

– Tredici Volte – Via Marconi

– Lo Fa Luccio – P.zza Notar Domenico

– Excalibur Pub – Via Libertà

– Vin Borgo – Via Borgo

Richiedi il tuo banner su ilTag.it
ARTICOLI CORRELATI

I Più Popolari