La Cooperativa Eos, nata nel 2010, è l’espressione della “cittadinanza attiva” di un gruppo di giovani, motivati a svolgere il proprio lavoro in aiuto dei più deboli e ad impegnarsi in prima persona per far crescere la qualità della vita sociale. Partendo proprio dalla scelta condivisa di stringere un “patto sociale cooperativo”. La cooperativa è fondata sui principi di mutualità ed è un organismo non lucrativo di utilità sociale che realizza il proprio scopo con azioni di prevenzione, cura, riabilitazione ed integrazione sociale, attraverso la gestione di servizi sociali, socio-sanitari, educativi e culturali. In vista del Natale, abbiamo intervistato uno dei soci della cooperativa.
A chi si rivolge il vostro servizio e lavoro?
Il nostro lavoro si rivolge a tutti i minori e le genitrici con disagio socio culturale. Le strutture e i servizi che gestiamo osservano scrupolosamente il regolamento regionale 4/2007 che le autorizza al funzionamento. Periodicamente (6 mesi, 1 anno), infatti, riceviamo verifiche da organi di controllo come Procura della Repubblica, servizi sociali locali e di ambito, ASL, NAS e amministrazioni comunali volti ad accertare che i servizi erogati siano in linea non solo con il regolamento citato ma anche con gli standard di una elevata qualità di vita degli ospiti.
Quali sono le vostre sedi e chi ci lavora?
La cooperativa al momento conta sul territorio di Gravina: 2 comunità integrate “Alba” e “Atlante”, 1 comunità educativa “Astrea”, 1 centro diurno “Eos”, 1 centro diurno “Alfa Alfa” e 1 comunità per ragazze madri con figli a carico e gestanti “Casa Estia” in collaborazione con la cooperativa l’Aquilone 2015. Attualmente, sul territorio di Corato abbiamo 1 comunità integrata “Iside”, 1 centro diurno “Dafne” e un centro diurno per anziani Ermes, 1 Centro di ascolto per famiglie e servizi di sostegno alla genitorialità, 1 sportello di mediazione. 1 PIS ambito di Grumo, 1 centro per anziani a Laterza (prossima apertura). In tutte le nostre strutture abbiamo personale qualificato: educatori professionali, psicologi, psicoterapeuti, educatori sanitari, OSS e operatori per un totale di 60 dipendenti.
Quali attività svolgete e cosa vi contraddistingue?
Quello che ci contraddistingue è il lavoro sul campo, in quanto puntiamo tutto sulla socializzazione di ogni singolo individuo. Facciamo frequentare loro attività sportive e ludiche ricreative all’esterno dei nostri centri. Tra le principali attività: yoga, danza, calcetto. Per la cooperativa è importante collaborare anche con altre associazioni, in questo momento stiamo collaborando con l’associazione “LOI per ogni bambino”.
Come vi state preparando al Natale? Ci sono particolari difficoltà in questo periodo?
Per noi il Natale è un momento di grande festa. Ogni anno, infatti, organizziamo un concorso tra i circoli didattici di Gravina. Per i nostri bambini è un momento di cooperazione, sono loro che si impegnano in primis per realizzare tutti gli addobbi che utilizziamo per l’evento. Quest’anno era la X edizione e per questo abbiamo pensato di fare qualcosa di speciale. Il concorso prevedeva che ogni plesso scolastico avrebbe avuto a disposizione un piccolo albero da addobbare. Per farlo abbiamo deciso di acquistare degli abeti veri, che dopo l’evento sono stati donati per piantumarli, agli istituti partecipanti.
Inoltre, durante l’evento svoltosi il 15 Dicembre presso l’ex asilo Buon Pastore, il personale Eos ha organizzato dei giochi per i bambini. La scuola che si è aggiudicata il I° premio, consistente in un buono Amazon di 150 euro, è stata la scuola dell’infanzia “Gianni Rodari”. La scuola che si è aggiudicata il II° premio, un buono Amazon di 100 euro, è stata la “Tommaso Fiore”.
A Corato, invece, in collaborazione con il comune, Il centro “Ermes” ha organizzato “INCANTO 2023”. L’incanto del Natale e gli antichi mestieri in presepe. L’inaugurazione avverrà il 2 Gennaio e si protrarrà fino al 5. La “Banca Popolare di Puglia e Basilicata” ha organizzato, in collaborazione con comune e servizi sociali di Gravina, un pranzo di beneficienza per tutte le comunità del paese. Inoltre, ha anche fatto un dono per ogni minore e genitrice presente all’evento.
Oltre a queste iniziative, associazioni presenti sul territorio portano i doni ai nostri minori, ovvero: Supereroi, Gravina 2, LOI. Dolce idea delizia i palati dei nostri bambini con doni di cioccolata, per ogni evento. E’ tanta la beneficenza di aziende e privati cittadini, anche con piccoli contributi (giochi, vestiti, pizze ecc…). Il giorno di Natale, proprio come si fa in una grande famiglia, prepariamo con i nostri minori il pranzo, andiamo a messa e a mezzanotte scartiamo i regali. E infine, come da tradizione, giochiamo tutti insieme.
Tirando le somme, come è andato quest’anno?
Ogni anno ci portiamo dietro tante difficoltà, tante avventure, ma soprattutto ogni anno ci arricchisce di più perché ci ricorda che “EOS” significa cooperazione e soprattutto significa “FAMIGLIA”.