È forse il gruppo l’arma in più del Matera che se alla vigilia occupava un posto alle spalle di altre compagini del girone H di Serie D, forse distante dalle posizioni valide per la promozione, adesso sogno in grande.
Allo Stadio Comunale “Antonio Carrano” do Santa Maria di Castellabate, la formazione allenata da Luigi Panarelli sarà ospite della Polisportiva Santa Maria Cilento per quella che sarà la 21^ giornata di campionato.
Sotto la guida della terna arbitrale composta da Emanuele Orlandi di Siracusa, Matteo Manni di Savona e Marco De Simone della sezione di Roma 1, alle ore 14:30 di domani, domenica 28 gennaio, il Matera vuole conservare un posto in zona play-off, mentre il Santa Maria Cilento cerca punti per una salvezza distante 3 lunghezze.
Polisportiva Santa Maria Cilento
Partendo dai padroni di casa, il Santa Maria Cilento occupa il 15° posto in classifica, al pari del Gravina, a -3 da Barletta e Angri che con quest’ordine occupano a 22 punti il 12° e il 13° posto in classifica, di cui uno, il 12°, valido per la salvezza certa.
Dopo un finale di 2023 a pieno ritmo, 6 i punti in 4 gare conquistati dai campani, il Cilento ha rallentato il passo nel 2024 dove ancora non ha trovato gol e successo.
Con zero reti realizzate e 2 sconfitte all’attivo, infatti, la Polisportiva ha ottenuto un solo punto nei primi 3 scontri diretti dell’anno con sconfitte in casa del Gallipoli (1-0) e del Bitonto (2-0) e un pareggio fine a sé stesso contro il Barletta per 0-0.
All’andata capace di fermare sull’1-1 e con l’inferiorità numerica il Matera al ‘XXI Settembre’, la Polisportiva Santa Maria Cilento sicuramente non servirà su un piatto d’argento i 3 punti alla formazione lucana che dovrà lottare per conquistare il successo.
Matera
Con 7 punti su 9 conquistati nel 2024 il Matera è certamente tra le squadre più in forma di questo 2024.
Dopo il ko nel derby con l’Altamura che aveva seguito la sconfitta per 2-0 in casa del Martina, i lucani sembravano decisamente lontani dalle chance play-off, ma i successi di misura in casa contro Fasano e Paganese hanno decisamente riaperto i giochi.
Dopo 20 giornate il Bue occupa il 5° posto del girone H di Serie D, con gli stessi punti dell’Andria 4° e del Casarano 6° (34) e a -8 dall’Altamura che con 3 pareggi nelle prime tre gare di ritorno si è vista ridurre il gap di vantaggio sulle inseguitrici.
Questo buon avvio del girone di ritorno, con l’unico “passo falso” in casa dell’Angri nella seconda giornata pareggiata 1-1, permette sicuramente al Matera di sognare in grande.
Nella gara di domani, dunque, sarà richiesta al Matera la massima concentrazione contro un avversario comunque affamato di punti.
Le altre gare
In orbita promozione, le rivali del Matera sono diverse dall’Altamura alla Paganese, tutte interessate da sfide da non sottovalutare in questo 21° turno nonostante la classifica alla mano.
Partendo dalle rivali più vicine, ospita la Palmese il Casarano, mentre a Gravina la Fbc ospita l’Andria. Cerca punti in chiave salvezza anche il Barletta che sarà l’avversaria del Nardò, mentre il Martina, unica in campo alle 15:30, ospita il Gelbison.
Sempre in campo alle 14:30 la capolista Team Altamura, che al D’Angelo attende gli altri lucani, quelli del Rotonda, poco più in alto della zona play-out.
In casa della Paganese, invece, arriva il Gallipoli, anch’essa compromessa nella zona retrocessione ultima a 18 punti con il Bitonto, avversaria, invece, del Fasano 8° con 28 punti.
Chiude il palinsesto il match delle 14:30 tra Angri e Manfredonia.