Sono passati solo pochi mesi dal 5 maggio 2023, quando Oms ha dichiarato ufficialmente la fine all’emergenza pandemica da Covid-19. Eppure, nei bollettini mensili emessi dal governo Meloni inizia a preoccupare il leggero e progressivo aumento dei casi di contagio.
Nel mese di agosto, infatti, si è registrato un +81%: un dato che, seppur basso in termini numerici (26.998 nuovi casi in tutta Italia), rispecchia comunque un dato in costante incremento.
Un dato sintomatico del leggero aumento si registra anche in Puglia nell’ultima settimana di agosto, con il numero di casi di positività in aumento dai 1.439 del 21 agosto ai 2.094 del 31 agosto.
La fine dell’estate è vicina e maggiore preoccupazione desta principalmente nei genitori dei bambini più piccoli il rientro a scuola. Ad Altamura e Gravina cancelli aperti dal prossimo 14 settembre (alcune già da lunedì scorso), mentre a Matera si ripartirà mercoledì 13.
Al momento ancora nessuna indicazione arriva dal governo, mentre il Ministero della Salute è pronto ad emanare nei prossimi giorni una circolare riguardanti le strutture sanitarie che torneranno all’obbligo di tampone e all’utilizzo delle mascherine per proteggere le persone fragili.
L’aumento dei casi resta comunque sotto controllo; nessun aumento si riscontra nei dati dei ricoveri o delle terapie intensive, mentre ancor più lieta è la notizia sull’efficacia dei vaccini esistenti anche per contrastare le nuove varianti Eris (EG.5), Pirola (BA.2.86) e Kraken (XBB.1.5).
Ricordiamo che in Italia non è al momento attivo nessun obbligo di isolamento in caso di positività anche se si consiglia la massima prevenzione con l’uso di mascherine Ffp2 in caso di positività, di igienizzare sempre e bene le mani, e di evitare ambienti affollati in caso di sintomi gravi.